Categories: News Adnkronos

Ucraina, Ue approva nuove sanzioni contro la Russia. Zelensky: “Più pressione per cessate il fuoco”

(Adnkronos) – Il Consiglio Ue ha approvato oggi, giovedì 23 ottobre 2025, il 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina. Lo annuncia la presidenza di turno danese, spiegando che la procedura scritta si è conclusa senza alcuna obiezione.  Le nuove misure Ue vanno a colpire l'export di Gnl russo e arrivano dopo quelle annunciate ieri dagli Usa verso le principali compagnie petrolifere russe Rosneft e Lukoil. Le sanzioni europee e statunitensi "sono molto importanti", afferma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky entrando alla riunione del Consiglio europeo accompagnato dal presidente Antonio Costa. "Questo è un buon segnale affinché altri Paesi nel mondo si uniscano alle sanzioni", prosegue, sottolineando la necessità di colpire non solo il settore energetico russo, ma "anche la flotta ombra, eccetera", e serve "continuare e continuare finché Vladimir Putin non fermerà questa guerra. Quindi queste sono decisioni molto importanti". Per Zelensky "il cessate il fuoco è possibile, ovviamente. Ma abbiamo bisogno di più pressione sulla Russia". "Abbiamo detto che siamo pronti a sostenere il cessate il fuoco, qualsiasi tipo di formato. Ma i significati dei negoziati sono molto importanti: abbiamo bisogno di una discussione equa e di una pace duratura. Questo è molto importante per la nostra nazione". Ma non ci sarà "nessuna concessione territoriale", aggiunge, rispondendo a una domanda della stampa riguardo all'eventualità. Quanto alla fornitura dei missili statunitensi Tomahawk, ambiti dall'Ucraina e al vaglio della Casa Bianca, Zelensky spiega di averne parlato nel corso dei suoi ultimi colloqui con Trump: "Non posso condividere molti dettagli, ma spero che verrà presa una decisione". La decisione "è molto sensibile, ma è come le sanzioni che prima era irrealistiche. Per questo penso che riguardo al lungo raggio avremo la stessa decisione in un futuro prossimo. Ma dipende dalla parte americana", aggiunge Zelensky. Costa, da parte sua, ha annunciato che "oggi in questo Consiglio europeo prenderemo la decisione politica per garantire le esigenze finanziarie dell'Ucraina per il 2026 e il 2027, incluso l'acquisto di equipaggiamento militare". "Questo è un messaggio molto forte alla Russia. Abbiamo detto ripetutamente che sosterremo l'Ucraina per tutto il tempo necessario e a qualunque costo. E ora lo concretizziamo", aggiunge. "Sulle questioni tecniche delle soluzioni: continuiamo a lavorarci con la Commissione europea", aggiunge in seguito Costa, ribadendo che "la cosa più importante è la decisione politica e il messaggio chiaro che stiamo inviando alla Russia". Il nuovo pacchetto di sanzioni Ue, come i precedenti, mira a colpire le principali fonti di reddito russe con misure energetiche, finanziarie e commerciali, per tentare di indebolire la capacità della Russia di condurre la guerra contro l'Ucraina. Il precedente pacchetto, adottato nel luglio scorso, prevedeva un meccanismo rivisto del tetto massimo al prezzo del petrolio. Il pacchetto prevede, in sintesi, il divieto graduale di importazione di Gnl (gas naturale liquefatto) dalla Russia: sei mesi per i contratti a breve termine e dal primo gennaio 2027 per i contratti a lungo termine. Questa misura si accompagna con il pacchetto RePowerEu, che segue un altro iter e che prevede lo stop alle importazioni di gas dalla Russia al più tardi dall'inizio del 2028. E' previsto anche un inasprimento del divieto di condurre transazioni per due "importanti compagnie petrolifere" russe; vengono sanzionate 117 nuove navi della cosiddetta flotta ombra, che il Cremlino usa per aggirare il price cap (divieto di accesso ai porti, restrizioni ai trasferimenti da nave a nave e riassicurazione), portando il numero totale di navi a 558. Vengono ampliati i criteri di inclusione per i porti di Paesi terzi utilizzati per trasferimenti di droni o missili o per aggirare le sanzioni relative al petrolio russo.  "Manteniamo alta la pressione sull'aggressore", ha scritto in un post sui social la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "Per la prima volta colpiamo il settore del gas russo, il cuore della sua economia di guerra. Non ci fermeremo finché il popolo ucraino non avrà una pace giusta e duratura", aggiunge. Parla di "un altro passo cruciale mentre ci allontaniamo dai combustibili fossili russi" la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. "Dobbiamo garantire che l'impatto delle sanzioni sia massimo e che tutte le scappatoie siano chiuse. Non si tratta solo di sostenere l'Ucraina. Si tratta della nostra sicurezza collettiva", aggiunge.
  Le sanzioni annunciate dagli Usa contro la Russia, sono le prime da quando Donald Trump è tornato alla Casa Bianca. Ma il Presidente americano ha detto di auspicare che le "enormi misure" che colpiscono i giganti del petrolio russo Lukoil e Rosneft saranno di breve durata e, di nuovo, di auspicare per una fine prossima della guerra in Ucraina. "Si tratta di sanzioni molto pesanti, enormi… E speriamo che non durino a lungo. Speriamo che la guerra finisca", ha detto Trump, annunciando anche di aver "

cancellato l'incontro con Putin", perché non avrebbe "portato a nulla"
. "Lo faremo in futuro", la "guerra sarà risolta'', ha affermato. Il segretario di Stato, Marco Rubio, ha precisato che gli Stati Uniti "continuano ad auspicare contatti con i russi". "Saremo sempre interessati a impegnarci, se c'è l'opportunità di arrivare alla pace", ha detto dopo che il 'poliziotto cattivo', il segretario del Tesoro, Scott Bessent, aveva anticipato la prontezza "a spingersi oltre se sarà necessario" e chiesto agli alleati degli Stati Uniti di "aderire a queste sanzioni". Da parte sua, l'ambasciatrica ucraina a Washington Olga Stefanishyna ha accolto positivamente l'annuncio delle sanzioni Usa, una decisione che "si allinea perfettamente con la posizione costante dell'Ucraina secondo cui la pace non può essere ottenuta che con la forza e esercitando una pressione massima sull'aggressore con l'aiuto di tutti gli strumenti internazionali disponibili".  Sul fronte della cronaca, le forze russe hanno colpito Vigili del fuoco accorsi per spegnere un incendio che si era diffuso dopo un precedente bombardamento nell'insediamento di Zelenyi Hai, nel distretto di Kupiansk, denuncia Kiev. Un soccorritore è stato ucciso. La vittima è stata identificata come Yuriy Chystuikov, 49 anni. Altri cinque pompieri dell'unità che comandava sono rimasti feriti.  
—internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Influenza, ogni anno colpisce 1 bimbo su 4, campagna dei pediatri nelle scuole

(Adnkronos) - Ogni inverno in Italia 1 bambino su 4 è colpito dall'influenza, presentando in genere febbre, malessere generale e…

10 minuti ago

Sinergie tra IA e sicurezza digitale: il confronto geopolitico a Roma

(Adnkronos) - La Sala Stampa della Camera dei Deputati ha ospitato, una conferenza promossa da ANGI – Associazione Nazionale Giovani…

18 minuti ago

Ascolti tv, Canale 5 pigliatutto: la prima serata è di ‘This is Me’ e Scotti fa il 27%

(Adnkronos) - Canale 5 vince la partita degli ascolti aggiudicandosi sia la prima serata di ieri, mercoledì 22 ottobre, con…

25 minuti ago

Fumarola: “Innovazione e formazione devono camminare insieme”

(Adnkronos) - "Innovazione e formazione devono camminare insieme: formare i lavoratori alle nuove tecnologie, anche all’intelligenza artificiale, significa renderli protagonisti…

27 minuti ago

Synlab, in 2 anni oltre 9 mln per imaging diagnostico guidato da Ia

(Adnkronos) - Dotare i propri centri di apparecchiature sempre più avanzate, in cui l'intelligenza artificiale è al centro di un…

28 minuti ago

Musica, a Napoli convegno dedicato ad Alessandro Scarlatti

(Adnkronos) - Un appuntamento speciale per celebrare e ricordare un grande italiano, il Maestro Alessandro Scarlatti, in occasione dei 300…

39 minuti ago