(Adnkronos) – Richiamo per mais per popcorn a marchio Cibon e Coal prodotti da Melandri Guadenzio Srl con sede dello stabilimento a Bagnocavallo (Ra). Secondo l'avviso sul sito del ministero della Salute c'è "la possibile presenza di alcaloidi del tropano oltre il limite di legge". I lotti di produzione – segnalati dal ministero – sono: 202/25 (25Kg) di Cibon, 184/25 (da 5 kg) di Coal e 170/25 (500 grammi) di Cibon. Conad e Sigma hanno richiamato alcuni lotti. Gli alcaloidi tropanici sono composti naturali prodotti dal metabolismo secondario delle piante appartenenti alla famiglia delle Solanaceae, delle Erythroxylaceae e delle Convolvulaceae che possono essere presenti nelle coltivazioni di cereali. L'intossicazione da alcaloidi tropanici può avere effetti avversi sulla salute umana e animale quali secchezza delle mucose, arrossamento della pelle, dilatazione delle pupille, vertigini, disturbi della vista, palpitazioni e disorientamento.
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Il microbiota intestinale è ormai un tema centrale per la medicina del futuro, grazie al suo ruolo sempre più…
(Adnkronos) - È partito il 3 ottobre dalla città di Brașov in Romania per concludersi l'11 dicembre in Russia il…
(Adnkronos) - Si chiamava Hekuran Cumani il 23enne italiano di origini albanesi, accoltellato a morte alle 4.30 di questa notte…
(Adnkronos) - “A Trento siamo riusciti a costruire un'alleanza vera tra il privato sociale e le istituzioni, partendo dalla necessità…
(Adnkronos) - “La comunicazione corretta è ancora più importante nelle malattie rare, dove la ricerca ha ancora tanto da fare…
(Adnkronos) - “La provincia di Trento vuole continuare il rapporto di collaborazione con il centro clinico NeMo attivo nell'ospedale riabilitativo…