(Adnkronos) – Un nuovo incontro tra Vladimir Putin e Donald Trump per fare un passo avanti sulla via della pace tra Russia e Ucraina è "possibile entro due settimane". La conferma arriva dal portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, all'indomani della telefonata tra il presidente russo e il presidente americano, con quest'ultimo che ha ipotizzato il nuovo faccia a faccia entro 15 giorni a Budapest. "Potrebbe effettivamente aver luogo entro due settimane o poco più tardi – ha detto Peskov – . C'è un'intesa generale sul fatto che non si debba rinviare". La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen "accoglie con favore qualsiasi passo che porti a una pace giusta e duratura per l'Ucraina. Se la riunione proposta serve a questo scopo, la accoglieremmo con favore", afferma il portavoce dell'esecutivo europeo Olof Gill. La posizione generale Ue sull'Ucraina "è di lunga data e ben nota", aggiunge. Ma per un eventuale incontro sul suolo ungherese oltre ai nodi politico-diplomatici restano da sciogliere innanzi tutto quelli logistici. Diversi i problemi legati all'eventuale incontro, a partire dalla rotta aerea. "Se il summit si farà a Budapest sicuramente gli americani vorranno che Vladimir Putin ci arrivi. Come ci arriverà, non lo so", afferma una fonte diplomatica Ue. Per sorvolare lo spazio aereo Ue servirebbe un'autorizzazione ad hoc, aggiunge la fonte Ue, accennando all'esistenza di una rotta che porta dalla Russia all'Ungheria senza entrare nello spazio aereo europeo, ma dichiarando di non sapere se Mosca la sceglierà. Putin "potrebbe sorvolare l'Ucraina, ma non credo sia un'opzione saggia", sottolinea la fonte.
Sta ai singoli Stati membri tuttavia decidere se attuare una deroga al divieto di ingresso nello spazio aereo Ue, ricorda Anitta Hipper, portavoce della Commissione Ue. "In termini di direzione di viaggio e potenziali deroghe, gli Stati membri possono dare queste deroghe, ma devono essere emesse dagli Stati membri individualmente", evidenzia. Per quanto riguarda il presidente russo e il ministro degli esteri Sergey Lavrov, essi "sono soggetti al congelamento dei beni, ma non specificamente al divieto di viaggio". Se l'incontro dovesse avvenire, sottolinea, i due "non sono sotto divieto di viaggio di per sé". Ma Putin dovrebbe essere arrestato qualora dovesse arrivare a Budapest per un possibile faccia a faccia con Donald Trump, ricorda la Corte penale internazionale. Dal 2023 c'è un mandato d'arresto nei suoi confronti in relazione all'invasione russa dell'Ucraina, avviata più di tre anni fa. E' sospettato di crimini di guerra, per la deportazione e il trasferimento di bambini ucraini da aree dell'Ucraina finite sotto controllo russo, ma non ha smesso di recarsi in visita all'estero e l'8 ottobre era in Tagikistan, tra i firmatari dello Statuto di Roma. Un portavoce della Corte penale internazionale ha ribadito in dichiarazioni a Europa Press che per l'Ungheria sussiste il dovere di arrestare Putin nonostante la decisione di ritirarsi dallo Statuto di Roma annunciata nei mesi scorsi. "Il ritiro dallo Statuto di Roma è una decisione sovrana, soggetta alle disposizioni dell'articolo 127 dello Statuto – ha rimarcato il portavoce – Un ritiro diventa effettivo un anno dopo la notifica al segretario generale delle Nazioni Unite", quindi il 2 giugno 2026. E per questo, ha insistito, "un ritiro non pregiudica i procedimenti aperti o qualsiasi altro caso già all'esame del tribunale prima che il ritiro sia effettivo". "La Corte penale internazionale dipende dagli Stati per l'attuazione delle sue decisioni – ha rimarcato – Non è solo un obbligo giuridico nei confronti della Corte in base allo Statuto di Roma, ma anche una responsabilità nei confronti del resto degli Stati membri". "Quando gli Stati hanno dubbi sulla cooperazione con il tribunale, possono consultare la corte – ha concluso – Non spetta agli Stati decidere in modo unilaterale quanto siano fondate le decisioni della Corte". Intanto il premier ungherese Viktor Orbán si prepara. "Ieri il presidente Donald Trump ci ha detto di prepararci; un incontro tra i due ministri degli Esteri è all'ordine del giorno. Hanno deciso che i due ministri degli Esteri avrebbero cercato di risolvere le questioni rimanenti entro una settimana, e poi, una settimana dopo, sarebbero potuti venire qui a Budapest", ha spiegato Orban. Il primo ministro ha chiarito che ieri sera ha dato ordine di creare un comitato organizzativo per preparare il vertice e che i lavori sono già iniziati. Orban ha aggiunto che ha intenzione di tenere una conversazione telefonica con Putin stamattina. Ieri, Trump e Putin hanno avuto l'ottava e più lunga conversazione telefonica dall'inizio del secondo mandato del presidente, durata due ore e mezza. Secondo l'assistente presidenziale Yuri Ushakov, i due hanno discusso di un nuovo vertice, che si terrà probabilmente a Budapest.
—internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Si è svolta ieri sera, 16 ottobre, a Villa Erba, la cerimonia di consegna dei 'Digital innovation forum…
(Adnkronos) - “Per digitalizzare davvero la pubblica amministrazione italiana servono tre pilastri: infrastrutture, competenze e qualità del dato”, ha dichiarato…
(Adnkronos) - “Il digitale deve essere uno strumento inclusivo e la tecnologia un mezzo per rafforzare la fiducia tra cittadini…
(Adnkronos) - “Le aziende italiane hanno iniziato a sperimentare con l’intelligenza artificiale, ma ora serve un salto di scala: bisogna…
(Adnkronos) - “Abbiamo introdotto l’intelligenza artificiale nella giustizia amministrativa per aumentare l’efficienza, ma senza mai intaccare la centralità della decisione…
(Adnkronos) - “In Leonardo affrontiamo la trasformazione digitale combinando asset e competenze: il nostro Centro di eccellenza per le soluzioni…