(Adnkronos) – Le croniche fragilità strutturali, ambientali ed economiche del nostro Paese possono essere una zavorra insostenibile in un contesto di grandi transizioni (soprattutto ambientale e digitale) aggravate dalle crisi geopolitiche. È quindi necessario puntare su una modernizzazione del sistema Paese a partire dal superamento dei vincoli burocratici e delle sacche di inefficienza. Di questo si è parlato nel panel ‘Nonostante le fragilità’, nel corso del festival nazionale dell’economia civile. Un vero e proprio colloquio con gli autori del saggio ‘Governare le fragilità’, Bernardo Giorgio Mattarella, professore di diritto amministrativo all’Università Luiss Guido Carli, e Roberto Garofoli, presidente di sezione del Consiglio di Stato già Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri. Per Mattarella “gli Stati europei nel loro insieme spendono per la difesa più di Russia e Cina, ma meno degli Stati Uniti. Il vero problema non è la quantità della spesa, bensì la sua frammentazione. Una maggiore integrazione e un migliore coordinamento nella produzione e gestione dei sistemi d’arma consentirebbero di ottenere più efficienza e notevoli risparmi, evitando la dispersione dovuta alla molteplicità di modelli e procedure. Inoltre, non possiamo più dare per scontata la protezione della Nato e degli Stati Uniti: l’Europa deve rafforzare la propria autonomia e capacità difensiva comune”. Secondo Garofoli, “l’Europa ha costruito la propria prosperità grazie al cosiddetto ‘dividendo della pace’, crescendo in un contesto di stabilità e apertura dei mercati, pur perdendo terreno rispetto a Stati Uniti e Cina. Questo equilibrio, fondato anche sulla protezione garantita dalla Nato e dagli Stati Uniti, oggi è in crisi e i cambiamenti si stanno manifestando con grande rapidità. Debolezze a lungo ignorate richiedono ora politiche di medio-lungo periodo, ma i tempi della politica e dei governi spesso non coincidono con quelli necessari per attuarle. È quindi indispensabile definire strategie strutturali e riforme di ampio respiro, sostenute da istituzioni efficienti e da una visione comune europea, perché nessun Paese può affrontare da solo sfide di questa portata”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - "Hanno trascinato Greta, l'hanno costretta a baciare la bandiera israeliana". Gli attivisti turchi della Flotilla, rilasciati da Israele…
(Adnkronos) - Quattro persone sono morte in un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio di oggi sabato 4 ottobre in…
(Adnkronos) - George Russell conquista la pole position del Gp di Singapore oggi sabato 4 ottobre. L'inglese della Mercedes gira…
(Adnkronos) - A Palazzo Vecchio (Firenze), nell’ambito della settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile (FNEC), l’economista Abhijit Banerjee (Premio…
(Adnkronos) - “Il diritto all’aiuto medico alla morte volontaria, ottenuto sei anni fa con le nostre disobbedienze civili, sta finalmente…
(Adnkronos) - Si profila un risultato molto positivo per il miliardario ex premier Andrej Babis e il suo Azione dei…