(Adnkronos) – Ericsson ha inaugurato la sua nuova sede a Roma, nel quartiere Eur, con l’obiettivo di consolidare la propria presenza in Italia e accompagnare la trasformazione digitale del Paese. La nuova struttura, collocata in Viale Beethoven, si inserisce nel processo di riorganizzazione e razionalizzazione delle sedi italiane del gruppo svedese, attivo nel Paese da oltre un secolo. Alla cerimonia hanno partecipato l’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Maurizio Veloccia, l’Ambasciatrice di Svezia in Italia Karin Höglund e il Presidente e Amministratore Delegato di Ericsson Italia, Andrea Missori. “Questo trasferimento segna l’inizio di un nuovo capitolo per Ericsson in Italia, in cui rafforzeremo il nostro impegno verso operatori, imprese e istituzioni per costruire le reti 5G evolute di cui abbiamo bisogno per la digitalizzazione del Paese”, ha dichiarato Missori. L’ambasciatrice Höglund ha sottolineato che “la nuova Casa Ericsson rappresenta la capacità di adattarsi e innovare continuamente, caratteristiche che da sempre contraddistinguono questa azienda”.
Spazi flessibili e certificazione Leed Gold
La sede si sviluppa su otto piani per una superficie complessiva di oltre 10.000 metri quadrati e ospita più di 900 professionisti. Gli ambienti sono stati ristrutturati in chiave moderna e sostenibile e hanno ottenuto la certificazione Leed Gold, che attesta elevati standard di efficienza energetica e attenzione al benessere dei dipendenti. L’edificio dispone di circa 700 postazioni di lavoro, sale riunioni e aree collaborative progettate secondo il modello di lavoro agile già adottato da Ericsson dal 2018. È inoltre presente un Experience Center di oltre 400 metri quadrati, destinato a clienti, partner e istituzioni per conoscere le applicazioni più recenti del 5G, insieme a un Data Center di nuova generazione.
Un radicamento storico in Italia
Quella dell’Eur è la terza sede romana nella storia di Ericsson, dopo il primo insediamento in via Appia e il trasferimento negli anni Sessanta nel campus di via Anagnina. Il gruppo, presente in Italia dal 1918, opera anche con sedi a Milano e Napoli e con tre centri di ricerca e sviluppo a Genova, Pisa e Pagani (Salerno). Con il nuovo hub capitolino, Ericsson intende proseguire la collaborazione con operatori, imprese e istituzioni, contribuendo all’evoluzione dell’ecosistema digitale italiano e allo sviluppo delle reti di nuova generazione.
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - È Gianluca Gazzoli il nuovo conduttore di Sanremo giovani, che parte stasera su Rai 2. Dalla passione per…
(Adnkronos) - Stasera su Rai1 in prima serata 'La ragazza del mare', film Disney del 2024 in cui Daisy Ridley…
(Adnkronos) - Torna ‘The Voice Senior’, da venerdì 14 novembre in prima serata su Rai 1, con la conduzione di…
(Adnkronos) - E' morto Sugar Ray Richardson. L'ex giocatore aveva 70 anni. Richardson ha lasciato il segno anche nel basket…
(Adnkronos) - "Qualsiasi sia il socio, siamo aperti alla collaborazione e ai suggerimenti, serve un dialogo positivo". Ad affermarlo il…
(Adnkronos) - L’emozione attraversa gli occhi di Simone Tartarini. Lo storico coach di Lorenzo Musetti ha accompagnato l’azzurro per tutta…