(Adnkronos) – "I numeri presentati da Aiam mostrano un settore musicale vitale. Aiam riunisce 249 realtà che hanno ottenuto risultati importanti, anche grazie alla collaborazione con il Ministero della Cultura e ai fondi erogati attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo. Condividiamo molte delle loro riflessioni sul codice dello spettacolo, a partire da una considerazione che ritengo fondamentale. Il contributo pubblico deve essere considerato un investimento, non un atto assistenziale. Gli enti che ricevono sostegno devono aggiungere valore e prospettiva, non limitarsi a ricevere fondi.” Queste le parole del sottosegretario di Stato alla cultura, Gianmarco Mazzi, durante la presentazione del rapporto Aiam- Associazione Italiana Attività Musicali 2024 sulle attività in Italia e all’estero illustrato nella sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma. “Il vero tema non è tanto avere più risorse, ma spenderle meglio – prosegue- Per questo ritengo importante creare un indicatore di produttività chiaro e semplice, che misuri la qualità del lavoro svolto e l’impatto occupazionale delle realtà del settore".
—culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - ''Ci sono storie che non finiscono, anche quando la giustizia dice che sei innocente. La mia è così.…
(Adnkronos) - La cooperativa sociale Pepita ETS è stata scelta nell’ambito del bando "Connessioni al Femminile per il Cambiamento", promosso…
(Adnkronos) - "Si tratta di un'iniziativa che nasce in accordo con le istituzioni competenti, per portare le conoscenze su tutto…
(Adnkronos) - Daniela Ferrari, la madre di Andrea Sempio, è stata portata in pronto soccorso ed è stata sottoposta a…
(Adnkronos) - "Negli ultimi 15 anni abbiamo capito che l'intelligenza artificiale è come la rivoluzione industriale e lasciarla correre da…
(Adnkronos) - A Silea (Treviso) oggi pomeriggio è stata ripescata dalle acque del fiume Sile un'auto con a bordo una…