(Adnkronos) – "È necessaria una regolamentazione dell’intelligenza artificiale perché coinvolge una serie di aspetti etici e personali. Capire se uno è giudicato da una macchina o da un essere umano è fondamentale". Lo ha detto oggi Vincenzo Vespri, professore ordinario di matematica presso l'Università di Firenze, dialogando con l'Adnkronos durante il Digital Innovation Forum, in corso a Cernobbio. "L’Ai Act ha il problema di non essere chiaro, 140 pagine di regolamentazione spingono le aziende a sviluppare altrove". Secondo il professore serve "molta chiarezza nel seguire delle regole per un mercato relativamente piccolo come quello europeo. La mia impressione è che stiamo penalizzando le aziende che si devono sviluppare".
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Verdura e frutta fresca, da inserire in ogni pasto variando tipologia e colore; cereali integrali, come pane, pasta…
(Adnkronos) - UN COMPLEANNO STRATOPICO: 25 ANNI DI GERONIMO STILTON A Lucca Comics & Games Piemme festeggia 25 anni di…
(Adnkronos) - Otto duplici omicidi. Sedici vittime. Un'unica arma: una calibro 22 con proiettili Winchester serie H, mai ritrovata. E…
(Adnkronos) - L'incontro, abbastanza gelido, è arrivato a Riad. Prima dei rispettivi match d'esordio nel Six Kings Slam, Alexander Zverev…
(Adnkronos) - Dopo la firma dell'accordo di pace a Gaza e la liberazione degli ostaggi, Hamas torna ad alzare la…
(Adnkronos) - Oltre la metà dei Paesi alleati della Nato ha aderito alla Prioritised Ukraine Requirements List (Purl), l’iniziativa lanciata…