(Adnkronos) – “Oggi è stato impressionante sentire dai più grandi esperti e scienziati che noi rischiamo di perdere il patrimonio culturale che abbiamo ereditato. Se non ci adattiamo al cambiamento climatico, e non adottiamo le misure necessarie, verranno travolte o cancellate non solo le memorie ma i luoghi viventi di ciò che siamo". Lo ha spiegato Francesco Rutelli, Presidente Soft Power Club durante l'evento 'Strategia di adattamento per un cambiamento climatico che non aspetta: ingegneria per i territori e per i patrimoni culturali' organizzato in collaborazione con il Soft Power Club e sostenuto da Proger, in corso alla Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia "La scienza, la tecnologia e la politica devono mettersi a lavoro perché dentro alla lotta contro i cambiamenti climatici travolgenti e per l’adattamento razionale ci sia subito un impegno importante per il patrimonio culturale”, ha aggiunto Rutelli. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Nuova denuncia alla Procura di Roma da Antonio La Piccirella, attivista della Global Sumud Flotilla, in cui si…
(Adnkronos) - Il sistema imprenditoriale italiano mostra un rafforzamento della sua vitalità nel trimestre estivo 2025. Tra luglio e settembre,…
(Adnkronos) - Il tumore allo stomaco è la quinta neoplasia più comune al mondo e la quinta causa di morte…
(Adnkronos) - Nuovo Btp Valore in collocamento da oggi, lunedì 20 ottobre 2025, a venerdì 24 ottobre (fino alle ore…
(Adnkronos) - Daniil Medvedev rompe la maledizione e torna al successo. Il tennista russo, attuale numero 14 del ranking Atp,…
(Adnkronos) - Una scia di sangue che attraversa la Toscana e arriva fino all'Emilia-Romagna. Tre omicidi irrisolti, accomunati dalla brutalità…