Categories: News Adnkronos

Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il doc ‘Andata e ritorno’

(Adnkronos) – Il treno come metafora di vita, strumento di connessione per raggiungere un lavoro, un sogno, un’occasione di libertà o di futuro. Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il documentario 'Andata e Ritorno', realizzato da Gruppo Creativo Multimedia per Ferrovie dello Stato, scritto e diretto da Roberto Campagna ed Elena de Rosa. Un documentario corale che racconta, attraverso il montaggio alternato, il viaggio di sei passeggeri alle prese con le gioie e le difficoltà quotidiane. Storie di un’umanità pendolare dove il treno non rappresenta più solo un mezzo di trasporto, ma un’opportunità di incontro e scoperta, motore di realizzazione, rivincita e affermazione personale. Il viaggio di Anna Maria Natale, insegnante precaria che dalla provincia di Caserta ogni giorno si dirige verso Roma per insegnare, si intreccia a quello di Alex Cesca, ragazzo con sindrome di Down di Civitanova Marche, che grazie al treno riscopre la propria autonomia per raggiungere quotidianamente il lavoro. Il percorso di Yakuba Camara, promessa del calcio che fa il pendolare per andare ad allenarsi, si rispecchia in quello di Gaia Karola Carafa, sciabolatrice pugliese dell’Arma dei Carabinieri, che punta al sogno olimpico. E poi ancora, il giovane compositore piemontese, Raffaello Basiglio, che trasforma il vagone del Frecciarossa in un improvvisato studio di registrazione di colonne sonore, mentre l’architetto lombardo Alberto Cavallari cattura in ritratti l’anima dei passeggeri con i quali condivide i viaggi. La capillarità del Gruppo FS diventa lo scenario vivo e autentico di questi micro-universi quotidiani. Ogni storia ha la sua voce, il suo paesaggio, il suo dialetto. Istantanee emotive che raccontano, nella semplicità di gesti abituali, come il viaggio diventi parte integrante di esistenze in continua evoluzione e movimento. Sullo sfondo delle storie dei protagonisti, il lavoro silenzioso di chi si prende cura dei passeggeri e garantisce ogni giorno viaggi sicuri e accessibili. Il documentario cinematografico segue con macchina a mano i movimenti dei personaggi, fotografando piani sequenza lunghi, respiri, silenzi e dettagli che parlano più delle parole. I dialoghi lasciano trapelare il dialetto, lingua dell’anima che rivela emozioni, paure e speranze e si fonde ai suoni dei treni, delle stazioni e di infinite altre possibili storie. 
—spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Frosinone, cade dal balcone al terzo piano: grave 13enne

(Adnkronos) - Uno studente di 13 anni è precipitato dal balcone dell'appartamento in cui vive con la famiglia al terzo…

18 minuti ago

‘Governo Meloni: 3 anni di tasse’, Conte regala libro alla premier con una dedica speciale

(Adnkronos) - Un libro sulle tasse in regalo, con tanto di dedica. Durante le dichiarazioni di voto alla Camera, il…

26 minuti ago

Musetti-Etcheverry: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti torna in campo a Vienna. Il tennista azzurro sfida domani, giovedì 23 ottobre, l'argentino Tomas Martin…

33 minuti ago

Champions League, oggi Real Madrid-Juventus – Diretta

(Adnkronos) - La Juventus scende in campo in Champions League. I bianconeri sfidano oggi, mercoledì 22 ottobre, il Real Madrid…

54 minuti ago

Ingiocabile Sinner, Altmaier dominato a Vienna. Ora c’è il derby con Cobolli

(Adnkronos) - Jannik Sinner vola agli ottavi di finale di Vienna e si regala un derby azzurro con Flavio Cobolli.…

1 ora ago

Incidente elicottero in Val Pusteria, ricerche in corso

(Adnkronos) - Un incidente a un elicottero nella zona del Gruppo di Fanes in Val Pusteria (Bolzano) sta mobilitando tutti…

2 ore ago