(Adnkronos) – La strage di 45 anni fa nel cielo di Ustica "ha impresso nella storia della Repubblica un segno doloroso e profondo che non potrà mai essere cancellato. Tutti coloro che erano a bordo di quel DC9, partito da Bologna con destinazione Palermo, vi trovarono la morte. Ottantuno persone tra equipaggio e passeggeri: tanti i corpi che non fu possibile ritrovare. È stata una tragedia tra le più oscure e laceranti che hanno colpito il nostro Paese''. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 45° anniversario della strage di Ustica. ''La memoria rinnova anzitutto i sentimenti di solidarietà e vicinanza ai familiari delle vittime, costretti a uno strazio indicibile, indelebile, inspiegabile. La Repubblica non abbandona la ricerca della verità e sollecita la collaborazione di tutti coloro che, anche tra i Paesi amici, possono aiutarci a rispondere al bisogno di giustizia, che non si dissolve negli anni perché è parte del tessuto stesso della democrazia''. —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - "Un incontro a Mosca è fuori questione" per il faccia a faccia tra Voloydmyr Zelensky e Vladimir Putin…
(Adnkronos) - E' in corso, a Milano, lo sfratto del centro sociale Leoncavallo. Sul posto sono presenti gli agenti della…
(Adnkronos) - Un alpinista italiano ha perso la vita sul Pik Pobeda (7.439 m), anche noto come Picco della Vittoria,…
(Adnkronos) - La Fiorentina torna in campo. Oggi, giovedì 21 agosto, la squadra di Stefano Pioli affronta in trasferta a…
(Adnkronos) - Italia tra nubifragi 'monsonici' e caldo estremo, con il maltempo che continua a colpire il Centro-Nord mentre al…
(Adnkronos) - Kim Jong un ha salutato le "eroiche" truppe nordcoreane che hanno combattuto nel Kursk a fianco ai russi…