Categories: News Adnkronos

Università, con Unicredit nasce rete tra atenei Sud per nuova figura social change manager

(Adnkronos) – Nasce la prima rete delle università del Sud unite per formare i social change manager del domani: un’alleanza “accademica” che fa evolvere 'Road to social change', il progetto di UniCredit, in un laboratorio unico di formazione e innovazione sociale. Otto università: Federico II di Napoli (dipartimento di economia, management, istituzioni), Università Suor Orsola Benincasa (Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche), Politecnico di Bari, Magna Graecia di Catanzaro e Università di Salerno hanno già aderito all’accordo quadro, mentre altri atenei come Vanvitelli, Bari Aldo Moro e Parthenope sono in fase di perfezionamento.  Per i giovani significa arricchire le competenze e entrare in un percorso che offre la possibilità di imparare la lingua del futuro: la sostenibilità integrale. È l’alfabeto con cui verrà scritto il domani e chi lo conosce avrà in mano le chiavi per scriverne le prime pagine. Partecipare al programma della banking academy di Unicredit, Road to social change, vuol dire non restare spettatori, ma diventare autori del cambiamento. In un Sud che ha energia e talenti, Rtsc è l’acceleratore che sblocca il motore e lo trasforma in competitività, collegando studenti, imprese e territorio in un network nazionale già proiettato verso il futuro. “La sostenibilità integrale oggi è una competenza trasversale indispensabile per i giovani che non vogliono restare indietro. Con Road to social change offriamo strumenti concreti per interpretare questa sfida e trasformarla in opportunità. Al Sud questo percorso assume un significato ancora più profondo, perché valorizza energie e talenti straordinari, contribuendo a generare crescita e competitività per i territori e per il Paese” dichiara Ferdinando Natali, regional manager Sud UniCredit. I talk del programma rappresentano il cuore di questo percorso: non semplici conferenze, ma momenti di confronto aperto che mettono sullo stesso palco studenti universitari, imprenditori e accademici. Conversazioni dinamiche in cui si condividono esperienze concrete, strumenti innovativi e modelli di impresa responsabile, con l’obiettivo di tradurre i grandi temi della transizione sostenibile in casi pratici, creando un ponte diretto tra università, imprese e territorio. Protagoniste dell'ultimo talk ospitato dall'università Suor Orsola Benincasa sono le pmi locali della filiera del food, che scelgono la sostenibilità come leva competitiva. Il food si conferma uno dei settori più strategici per l’economia italiana, che contribuisce con oltre 500 miliardi di euro al PIL nazionale e dà lavoro a circa 4 milioni di persone. A raccontarlo è l’esperienza di Feudi San Gregorio, eccellenza del vino italiano e prima cantina B Corp certificata in Campania, che sintetizza la propria missione nel claim 'Coltiviamo il futuro, un calice alla volta': una visione che unisce agricoltura sostenibile, filiera etica e comunità in crescita. Il talk sarà inoltre l’occasione per valorizzare le aziende che si sono distinte in termini di sostenibilità, che si sono fatte accompagnare attraverso il servizio di profilazione esg di UniCredit per analizzare le leve moderne di competitività, innovazione e crescita; hanno ottenuto uno score esg distintivo e hanno orientato le proprie strategie attraverso piani di azione concreti per cogliere le opportunità di una transizione sostenibile che ne rafforza la posizione sul mercato con modelli più responsabili e integrati. Come di consueto, a moderare il Talk e a registrare il podcast di apertura, Riccardo Haupt e Riccardo Bassetto di Will Media. La partecipazione a Road to social change è gratuita e aperta a tutti, con particolare attenzione a studenti, professionisti e operatori non profit. Prossima tappa della road map di presentazione della partnership tra Unicredit e il mondo accademico è quella del 29 settembre alla Federico II di Napoli, dipartimento di economia management istituzioni, quando agli studenti del corso di laurea magistrale in innovation and international management saranno presentate sia le altre iniziative di formazione della UniCredit banking academy che quelle di placement a vantaggio degli studenti.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Ballando, Barbara D’Urso: “Io due anni fa fatta fuori ingiustamente”

(Adnkronos) - Scintille a Ballando con le stelle tra Selvaggia Lucarelli e Barbara D'Urso. Oggi, sabato 18 ottobre, dopo la…

4 ore ago

Gp Austin, Verstappen in pole position davanti a Norris e Leclerc. La griglia di partenza

(Adnkronos) - Max Verstappen centra il bis ad Austin e dopo il successo nella gara sprint si prende la pole…

4 ore ago

Femminicidi, Viminale: “44 nei primi 9 mesi del 2025, in calo dell’8%”

(Adnkronos) - Femminicidi in calo nei primi nove mesi del 2025. A quanto emerge dal report di ottobre della direzione…

4 ore ago

Ucraina, la richiesta di Putin a Trump: “Kiev ceda il Donetsk”

(Adnkronos) - Kiev ceda il pieno controllo del Donetsk. E' la richiesta fatta dal presidente russo Vladimir Putin al presidente…

4 ore ago

Ballando, Lucarelli provoca Fognini: “Vuoi essere Sinner o Fantozzi?”

(Adnkronos) - Selvaggia Lucarelli punge Fabio Fognini. La giornalista ha commentato la performance dell'ex tennista a Ballando con le stelle,…

4 ore ago

Ballando con le stelle, Carlucci: “Un grandissimo abbraccio a Ranucci”

(Adnkronos) - "Un grandissimo abbraccio a Sigfrido Ranucci", così Milly Carlucci ha espresso la sua solidarietà al giornalista e conduttore…

5 ore ago