(Adnkronos) – "Abbiamo apprezzato la posizione forte della Presidente nei confronti della Russia e le parole di maggiore chiarimento sul tema di Israele", ha dichiarato Domenico Matera, senatore e membro della 4ª Commissione permanente (Politiche dell’Unione europea), intervenendo in collegamento da Roma durante l’analisi del discorso sullo Stato dell’Unione 2025 di Ursula von der Leyen, trasmesso da Adnkronos. "La necessità è avere un’Europa più unita, evitando scelte ideologiche che possano danneggiare i singoli stati", ha aggiunto. Matera ha richiamato l’attenzione sulla competitività e sull’innovazione: "È necessario aiutare le attività reali in Europa, ridurre i costi per le imprese. Senza un tessuto produttivo forte e dinamico, senza vera innovazione, non ci sarà alcuna transizione, né verde né digitale, che possa reggere". Il senatore ha espresso il sostegno del suo gruppo alla cosiddetta "bussola per la competitività europea", chiedendo però che sia uno strumento concreto e non retorico. "Deve fondarsi sulla neutralità tecnologica, sul rispetto dei principi di sussidiarietà e su una reale capacità di semplificare", ha concluso Matera, sottolineando l’importanza di azioni pratiche a supporto delle imprese europee. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - È stato sottoscritto e presentato a Roma l’Accordo di collaborazione tra il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (Pns),…
(Adnkronos) - Nel segmento degli attrezzi a batteria, Stiga ha costruito negli ultimi anni una reputazione solida, puntando su soluzioni…
(Adnkronos) - E' morto ieri mattina a Segrate Paul Baccaglini. La notizia della morte dell'uomo, volto noto per essere stato…
(Adnkronos) - Con l’avvio del nuovo anno accademico, SoloAffitti ha scattato la fotografia del mercato delle locazioni per studenti universitari…
(Adnkronos) - Chi guarda il calcio in tv con il pezzotto rischia di dover pagare un risarcimento a chi detiene…
(Adnkronos) - Tornano a crescere i suicidi in Europa: nel 2021 il suicidio ha rappresentato il 18,9% dei decessi tra…