Categories: News Adnkronos

Tumori, pianista Allevi: “Un film difficile e liberatorio che immortala la mia filosofia”

(Adnkronos) – “Le cose importanti non sono mai facili: ho sempre evitato le strade di pianura e le porte larghe, bisogna andare anche in salita, perchè è allora che si riesce a cogliere il senso di qualcosa di più profondo. Pertanto, realizzare questo film è stato difficile, ma liberatorio perché credo che restituisca le mie intenzioni filosofiche: riuscire a vedere la luce anche nel buio. Non è facile vederla, non è facile riuscire a cogliere un senso della sofferenza nella sofferenza della malattia più temuta e nella sofferenza del dolore fisico. Eppure, magari, è possibile riuscire a scorgere una scintilla che dà la forza e la speranza di andare avanti. Questo è stato l'obiettivo che mi sono posto e credo che ora sia lì, immortalato nella pellicola”. Così il pianista e musicista Giovanni Allevi alla proiezione del docufilm ‘Allevi Back to Life’, dedicato alla sensibilizzazione sulle patologie oncologiche, svoltasi nell’ambito della Festa del Cinema di Roma. “La parola opportunità non mi è mai piaciuta, perché non vivo nell'idea di poter avere un'opportunità. Magari quando ero più giovane, ma ora la malattia mi ha catapultato in una dimensione dove c'è poesia legata al fare, perché la composizione musicale è un fare, è un'arte secolare. Io mi trovavo sul letto d'ospedale, con un computer sulle gambe, con la flebo attaccata, che pesavo 63 chili, dopo la chemioterapia che mi ha portato via i capelli. Non avevo neanche la certezza che la terapia avrebbe fatto effetto. Dunque, mi trovavo in una condizione in bilico tra la vita e la morte – spiega il maestro Allevi – un'angoscia, una paura per il futuro e il dolore fisico molto persistente nei confronti del quale neanche gli oppioidi più potenti riuscivano a regalare un sollievo”. “In quella condizione ho cominciato a scrivere il concerto MM22, perché avevo fatto questa scoperta molto singolare per me: trasformando in note le sette lettere della parola mieloma, attraverso un procedimento che aveva già usato Johann Sebastian Bach nel 1750, di trasformazione delle lettere in note, abbiamo scoperto che da queste sette lettere della parola mieloma scaturiscono sette note, che formano una melodia bellissima – continua – Do, La Bemolle, Mi, Si, Re, Do, Do. Una melodia in Do con il La Bemolle, che tradizionalmente conferisce una certa malinconia, una melodia romantica”. “Il mio mieloma, malattia terribile, trasformata in note diventa una melodia bellissima. Ecco l'intento folle di comporre un concerto per violoncello e orchestra, che inizia proprio con quelle sette note e che racconta in note tutte le emozioni che avrei vissuto – sottolinea Allevi – l'angoscia, il vuoto, il dolore, ma anche la speranza, la tenerezza, la nostalgia, la mia attenzione verso l'infinito e la gioia di una guarigione. Anche se ho scoperto che nella mia malattia cronica non si può parlare propriamente di guarigione”. “Ho sognato che l'avrei diretto, se fossi sopravvissuto, e una volta uscito fuori dall'ospedale, dopo una lunga e sofferta degenza, ho chiesto al mio staff di portarmi l'orchestra e un solista perché volevo sentire questo concerto per violoncello – dice il maestro – Oltre all'orchestra e al solista mi hanno mostrato anche le telecamere, per immortalare il momento in cui questa musica veniva eseguita per la prima volta e io incontravo i professori d'orchestra dopo tre anni. Questa esperienza, catturata in maniera così immediata dalle telecamere, è l'ossatura del film documentario”. Infine, Allevi, sottolinea il valore terapeutico della musica per chi attraversa un momento buio: “vorrei ribadire il valore della ricerca scientifica e farmacologica, senza la quale io non sarei qui. Grazie da parte mia e dei pazienti a tutte quelle persone che lontano dai riflettori, davanti a un microscopio, sognano i misteri della chimica e dell'interazione tra il farmaco e le cellule per ottenere la guarigione del corpo”. “Il primo grande pensatore che ha affrontato questi problemi è stato Platone, che ha parlato di una differenza tra la malattia del corpo e la malattia dell'anima, ma anche della guarigione del corpo e dell'anima. Allora, la ricerca scientifica si prende a cuore la guarigione del corpo, ma c'è anche la guarigione dell'anima. E chi lo sa che magari l'anima possa predisporre il corpo alla guarigione. Questo è anche un altro degli intenti del film documentario: riuscire a liberare la nostra anima da tante sovrastrutture, pensieri inutili e inessenzialità, da poter ritrovare un'energia interiore, una gioia di vivere nonostante il tumore, un entusiasmo nonostante la paura. Sono convinto che questa guarigione dell'anima porterà con sé una guarigione del corpo, affiancandosi parallelamente alla preziosa ricerca scientifica”, conclude. 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Louvre, l’ultimo furto nel 1998: 27 anni fa rubata (e mai ritrovata) una tela di Camille Corot

(Adnkronos) - Risale al 1998 l'ultimo furto registrato al Louvre. Il pomeriggio del 3 maggio di 27 anni fa, anche…

53 minuti ago

Valentino Rossi leggendario, trionfo a Indianapolis 17 anni dopo lo storico duello con Hayden

(Adnkronos) - Leggendario Valentino Rossi, stavolta non in sella ma al volante. Oggi, domenica 19 ottobre, 'Vale' ha vinto la…

1 ora ago

Marcella Bella a Domenica In: “Lucarelli prova a distruggermi a Ballando con le stelle”

(Adnkronos) - "Tutte le volte parto con entusiasmo, vado là e una donna di questa giuria prova a distruggermi, a…

1 ora ago

Sport, Terza Roma Eco Race: i vincitori dell’edizione 2025 per la guida più sostenibile

(Adnkronos) - Si è conclusa nella serata di sabato 18 ottobre a Fiuggi la 3° Roma Eco Race, competizione di…

1 ora ago

Massacrata dall’ex, 50enne muore dopo tre mesi di agonia in ospedale

(Adnkronos) - Ha lottato per quasi tre mesi in un letto di ospedale dopo essere stata massacrata di botte e…

1 ora ago

Ucraina, Zelensky: “Putin non si ferma con le parole, servono passi decisivi degli alleati”

(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky fa appello agli alleati dopo l'incontro di venerdì con Donald Trump. "L'Ucraina non darà mai ai…

2 ore ago