(Adnkronos) – "Test Hrd e Brca sono fondamentali perché, oltre a fornire la possibilità di un trattamento personalizzato, ci consentono di testare eventualmente anche familiari di pazienti con alterazioni genetiche e studiare una strategia di prevenzione del tumore ovarico. Il test molecolare nel tumore ovarico si fa per capire se c'è una instabilità genomica che nel tumore ovarico è presente in circa il 50% dei casi. Il test si chiama Hrd ed è un difetto nella riparazione del Dna e farlo è molto importante. E’ stato infatti dimostrato che attraverso questo test le pazienti che hanno una alterazione della ricombinazione del Dna possono beneficiare di trattamenti specifici, che in questo caso si chiamano Parp inibitori o combinazione di farmaci con Parp inibitori". Così all’Adnkronos Anna Fagotti, presidente Esgo, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, Direttore Unità operativa complessa presso Fondazione Policlinico universitario Gemelli Irccs, in occasione della presentazione delle attività dell’Ovarian Cancer Commitment, nel 26esimo congresso della Società europea di oncologia ginecologica (Esgo) che si è concluso oggi a Roma. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - L'Italia dovrà passare, a meno di una vittoria per 9-0 contro la Norvegia al limite dell'impossibile oggi, domenica…
(Adnkronos) - Torna in campo l'Italia. La Nazionale azzurra sfida oggi, domenica 16 novembre, la Norvegia - in diretta tv…
(Adnkronos) - Una serie di impulsi instabili daranno il via ad una fase decisamente dinamica con il rischio di eventi…
(Adnkronos) - Giornalisti in sciopero il 28 novembre prossimo. Lo conferma la Fnsi in una nota in cui annuncia anche…
(Adnkronos) - Nuovo appuntamento con 'Amici' di Maria De Filippi, in onda oggi, domenica 16 novembre, alle 14 su Canale…
(Adnkronos) - Detenuto da fine giugno in Venezuela, è stato liberato Camilo Castro, cittadino francese. Ad annunciarlo il presidente francese,…