(Adnkronos) –
La guerra in Ucraina, ma non solo. Sul tavolo anche affari e sanzioni. L'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin, in programma oggi a Anchorage in Alaska, potrebbe segnare una svolta nella crisi legata al conflitto innescato dalla Russia circa 3 anni e mezzo fa. Il presidente americano e il presidente russo si siederanno al tavolo alle 21.30 ora italiana. L'ipotesi di un cessate il fuoco nella guerra tra Kiev e Mosca, obiettivo dichiarato di Trump, è il fulcro del summit, che è destinato però ad esplorare anche altri temi. Yuri Ushakov, consigliere di Putin, ha detto chiaramente che le due delegazioni – formate da 5 persone – parleranno anche di potenziale cooperazione economica tra i due paesi. Non passa inosservata, nel team di Putin, la presenza di Kirill Dmitriev, Rappresentante Speciale del Presidente russo per gli Investimenti e la Cooperazione Economica all'estero e Direttore del Fondo Russo per gli Investimenti Diretti (Fdi). "Penso che il dialogo sia molto importante e credo che sia un incontro molto positivo per il mondo, perché durante l’amministrazione Biden non c'era alcun dialogo, quindi penso sia molto importante ascoltare direttamente la posizione russa", ha affermato Dmitriev alla Cnn, sottolineando il valore dell’iniziativa. "Ci sono molte incomprensioni e disinformazione sulla posizione russa", ha aggiunto, rimarcando che il vertice rappresenta anche "un'occasione per resettare, se l'incontro andrà bene, le relazioni Usa-Russia".
Secondo il Telegraph, per arrivare al cessate il fuoco in Ucraina, Trump potrebbe proporre a Putin l'accesso a risorse naturali dell'Alaska e accettare lo sfruttamento russo delle terre rare presenti nelle zone dell'Ucraina controllate da Mosca. "Vediamo cosa succede. Il meeting sarà importante", dice il numero 1 della Casa Bianca. Trump per settimane ha lasciato aleggiare la minaccia di ulteriori sanzioni nei confronti della Russia, fissando e modificando deadline che non hanno prodotto risultati. Alla fine, potrebbe decidere di alleggerire parzialmente quelle relative all'industria aeronautica. Dall'altra parte del tavolo in particolare ci sarà il ministro delle Finanze russo, Andrei Belousov, che dovrà occuparsi del capitolo cruciale. Secondo i media russi, compresa l'agenzia Tass, l'Artico potrebbe scalare la lista degli argomenti principali. La regione rappresenta una priorità per Trump a livello di sicurezza – come dimostra l'approccio aggressivo nei confronti della Groenlandia – e di risorse. Putin, da parte sua, in passato, ha invitato gli Stati Uniti a collaborare a progetti sulle terre rare. L'Artico, con ingenti risorse di petrolio e gas, potrebbe diventare il terreno fertile per coltivare una joint venture e arrivare allo sfruttamento delle ricchezze naturali con una condivisione dei costi di produzione. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Un carneade contro Jannik Sinner in semifinale nell'Atp Masters 1000 di Cincinnati. Il francese Terence Atmane, 23enne numero…
(Adnkronos) - Le piogge torrenziali hanno provocato la morte di almeno 30 persone nel Pakistan settentrionale, portando il bilancio delle…
(Adnkronos) - Jasmine Paolini torna in campo a Cincinnati. Oggi, venerdì 15 agosto, la tennista azzurra sfida l'americana Coco Gauff,…
(Adnkronos) - Weekend di Ferragosto con l’anticiclone africano Caronte, tra sole, caldo ed acquazzoni; poi la prossima settimana la svolta,…
(Adnkronos) - Donald Trump e Vladimir Putin, arriva il giorno dell'incontro. Oggi 15 agosto a Anchorage, in Alaska, il presidente…
(Adnkronos) - Quarto fine settimana di esodo estivo segnato dalle partenze per il ponte di Ferragosto. Sulla rete Anas (Gruppo…