Categories: News Adnkronos

Trump parla e brucia miliardi in Borsa: i dazi fanno crollare i listini

(Adnkronos) – Se la giornata di lunedì può essere archiviata come il 'blu monday' di Donald Trump, per le perdite accumulate sia a Wall Street sia in tutte le piazze europee, quella di martedì conferma un trend che può diventare preoccupante non solo per il presidente degli Stati Uniti ma per l'economia globale. Quando parla assecondando il suo istintivo approccio ai principali dossier aperti, mettendo in fila minacce e prospettando scenari muscolari, la sentenza dei mercati è sempre la stessa: vanno giù i listini trainati dai titoli di volta in volta più esposti alla propaganda trumpiana.  Oggi è il caso dell'ulteriore rilancio sui dazi al Canada, 50% su tutto l'acciaio e l'alluminio dal 12 marzo, e di una ulteriore ritorsione annunciata, altri dazi sulle auto che entrano negli Usa dal 2 aprile. L'approccio muscolare verso il Canada culmina nella madre di tutte le battaglie, l'annessione: "l'unica cosa che ha senso è diventare il nostro caro 51mo stato, questo farebbe sparire i dazi e tutto il resto". Questa notizia, l'ennesima che va nello stesso senso, ha ripercussioni immediate. In una giornata che è andata avanti tra alti e bassi, dopo il crollo di lunedì, l’annuncio di Trump che arriva in chiusura affossa le Borse europee: Milano chiude in netto calo, con il Ftse Mib che cede l'1,38% a 37.698,31 punti ma fanno male anche Francoforte, che segna -1,32%; Parigi -1,31%; Amsterdam -1,42%; Londra -1,23% e Madrid -1,51%. Stessa reazione per il mercato finanziario americano, ovviamente in apertura: dopo le parole di Trump tutti gli indici a Wall Street girano in negativo, con il Dow Jones che perde l'1,25%, il Nasdaq che cede lo 0,83%, mentre lo S&P 500 lascia sul terreno l'1,02%. Tutto questo è plasticamente incompatibile con il regolare andamento delle contrattazioni sui mercati finanziari. Sono parole a cui Trump sta facendo seguire ordini esecutivi e sono quindi parole capaci di orientare le scelte di investimento, e ovviamente anche quelle di disinvestimento, che spostano i valori di Borsa anche in maniera repentina. Il risultato è evidente, vengono 'bruciati' miliardi di dollari e di euro. Quanto potrà durare? Fino a che punto le perdite potranno essere considerate solo un danno collaterale? (Di Fabio Insenga)   —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Israele, Katz: “Se Hamas non si arrende distruggeremo Gaza City”

(Adnkronos) - Il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha reso noto di aver approvato i piani dell'Idf "per sconfiggere…

32 minuti ago

Meteo weekend variabile tra sole e acquazzoni: temperature in calo ovunque

(Adnkronos) - Con la Burrasca di Fine Estate le temperature sono calate al Centro-Nord, mentre resistono degli over 35°C al…

44 minuti ago

Terremoto in Cile, scossa di magnitudo 7,5 nelle regioni antartiche e nel Canale di Drake

(Adnkronos) - Un terremoto di magnitudo 7,5 ha scosso oggi, venerdì 21 agosto, le regioni antartiche del Cile e il…

1 ora ago

Caso Menendez, negata libertà vigilata a Erik: oggi decisione sul fratello Lyle

(Adnkronos) - No alla libertà vigilata per Erik Menendez, in carcere da 35 anni insieme al fratello Lyle per l'omicidio…

2 ore ago

Italia-Slovacchia ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Torna in campo l'Italia di pallavolo. La Nazionale femminile esordisce oggi, venerdì 22 agosto, ai Mondiali di volley…

2 ore ago

MotoGp Ungheria, oggi prove libere e pre-qualifiche: orario e dove vederle in tv e streaming

(Adnkronos) - Torna la MotoGp con il Gp d'Ungheria. Da oggi, venerdì 22 agosto, spazio alle prove libere e alle…

3 ore ago