Categories: News Adnkronos

Trump e i dazi: l’Europa resiste, la Cina crolla

(Adnkronos) – Quando Donald Trump ha annunciato il 2 aprile 2025 l’introduzione di dazi “reciproci” contro tutti i partner commerciali, l’effetto immediato è stato quello di scuotere i mercati e sollevare un’ondata di preoccupazioni in Europa. Le prime reazioni politiche e mediatiche parlavano di “capitolazione” dell’Ue di fronte al protezionismo americano e di rischio di collasso del commercio mondiale. A distanza di alcuni mesi, però, i dati raccontano una storia diversa. Secondo lo studio degli economisti Daniel Gros e Niccolò Rotondi per l’IEP@BU, Institute for European Policymaking dell'Università Bocconi (“First impact of Trump’s trade policy on the Eu”, Policy Brief n. 45, settembre 2025), l’impatto delle misure di Washington si è rivelato molto più contenuto del previsto. Nonostante l’escalation annunciata e le minacce di tariffe elevate su settori chiave come l’acciaio o l’automotive, l’Unione europea ha mantenuto le proprie quote di mercato negli Stati Uniti, arrivando addirittura a registrare un incremento di circa 40 miliardi di euro nelle esportazioni nel primo semestre dell’anno. Il confronto con la Cina è emblematico: mentre Pechino ha visto crollare la propria quota sulle importazioni americane dal 14% al 7% in pochi mesi, l’Europa è rimasta stabile al 14%, consolidando il suo ruolo di partner commerciale privilegiato rispetto a molti concorrenti asiatici. Il motivo principale, spiegano gli autori, è che i dazi effettivamente applicati sono stati molto più bassi rispetto a quelli annunciati: in media il 9-10%, contro il 40% circa che colpisce la Cina. Solo Canada e Messico, grazie agli accordi commerciali in vigore, godono di condizioni ancora più favorevoli, con gran parte delle loro esportazioni esentate dai dazi. Tuttavia, le dimensioni ridotte delle due economie ne limitano l’impatto competitivo sul mercato globale. Lo studio mette in evidenza anche un’altra dinamica: al di là dei toni muscolari di Trump, i dati confermano che le importazioni statunitensi non sono diminuite, anzi sono leggermente cresciute. Secondo l’Unctad, il commercio globale è aumentato di circa 300 miliardi di dollari nel primo semestre del 2025. In questo contesto, l’Europa ha beneficiato della pressione esercitata su Pechino, riuscendo a difendere le proprie posizioni senza dover inasprire la propria politica commerciale. Gli autori arrivano a una conclusione netta: “I dazi annunciati da Trump il 2 aprile 2025 erano potenzialmente incostituzionali, privi di fondamento fattuale come risposta a barriere commerciali estere e in chiara violazione delle regole del Wto. Eppure, al di là del clamore politico e mediatico, il loro impatto reale è stato molto limitato. Le importazioni statunitensi sono leggermente aumentate, il commercio globale continua a crescere e l’export europeo ha mantenuto la propria quota di mercato. In sintesi, l’abbaiare è stato peggiore del morso”.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Max Giusti sostituisce Gerry Scotti, è il nuovo conduttore di ‘Caduta Libera’

(Adnkronos) - Max Giusti prenderà da Gerry Scotti il timone di 'Caduta Libera'. Il conduttore, il cui approdo a Mediaset…

6 minuti ago

Premi ‘Pimby (Please In My Back Yard) Green 2025’, i vincitori

(Adnkronos) - Saranno consegnati questa sera nel corso di un evento a Roma i Premi 'Pimby (Please In My Back…

7 minuti ago

In Lombardia oltre 64mila casi di tumori l’anno, Aiom: “Andrebbero vaccinati tutti”

(Adnkronos) - In Lombardia ogni anno i tumori fanno registrare più di 64mila nuove diagnosi. Ogni paziente dovrebbe sempre essere…

8 minuti ago

Cybersicurezza, Piantedosi: “In sei mesi oltre 5mila attacchi. Allarme per Milano-Cortina”

(Adnkronos) - Allarme cybersicurezza in Italia, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. "Solo nel primo semestre del 2025,…

18 minuti ago

‘Il valore della testimonianza’, gli scatti di Andy Rocchelli in mostra a Milano

(Adnkronos) - Gli scatti di Andy Rocchelli realizzati in Donbass, in Ucraina, poco prima che il fotoreporter venisse assassinato nel…

25 minuti ago

Digitale, Ruta (Politecnico Bari): “Puglia territorio fertilissimo, idee concrete e investitori”

(Adnkronos) - "Oggi la Puglia è il territorio più spumeggiante nel Paese sul digitale, è fertilissimo, in cui si possono…

26 minuti ago