Categories: News Adnkronos

Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia

(Adnkronos) – Dal doppio passaggio della carta sul POS, all’email di phishing che cerca di sottrarre informazioni sensibili di bancomat e carte di credito, sono tante le truffe in agguato quando si utilizzano gli strumenti di pagamento elettronici. Il fenomeno delle frodi in questo ambito è così ampio che, nel corso dello scorso anno, sono stati oltre 2,9 milioni gli italiani vittime di truffa per un danno economico totale stimato in più di 880 milioni di euro, secondo i dati emersi da un'indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat. Ma quali sono gli strumenti più utilizzati dai malfattori? Quali le fasce di popolazione più colpite? E cosa fanno i truffati dopo essere caduti in trappola? Secondo l’indagine, tra i canali più usati al primo posto ci sono le false email (38,1% dei casi) e, al secondo, gli SMS (28,4%). In quasi 1 caso su 5 (19,4%) come cavallo di Troia è stato utilizzato un finto sito web, mentre nel 18,7% dei casi un finto call center. Non mancano però i metodi di comunicazione più moderni; si va dalle app di messaggistica istantanea (14,9%) fino ai social network (13,4%). Chi sono le vittime predilette dai malfattori? Dall’indagine è emerso, contrariamente a quanto si possa pensare, come a subire più frequentemente una truffa o un tentativo di frode nell’ambito delle carte elettroniche non siano gli anziani, bensì i consumatori più giovani. A fronte di una media nazionale del 6,8%, la percentuale raggiunge l’8,5% nella fascia 25 – 34 anni e arriva addirittura al 14,1% tra i 18-24enni. Altro dato interessante emerge analizzando il grado di istruzione delle vittime di truffa o tentativo di frode; i più colpiti sono risultati essere i rispondenti con un titolo di studio universitario, con un’incidenza pari a più del doppio rispetto alla media. Suddividendo il campione su base geografica, infine, si scopre che l’area più colpita da truffe o tentativi di frode ai danni dei consumatori è il Nord Est (7,9%). Come si comportano le vittime dopo essere state adescate dai truffatori? Più di 1 su 4 (26,1%), purtroppo, sceglie di non denunciare l’accaduto. Le ragioni dietro questo comportamento sono in alcuni casi economiche, in altri psicologiche. Il 34,3% delle vittime ha dichiarato di aver scelto di non sporgere denuncia alle autorità poiché il danno economico era basso, mentre il 22,9% perché era certo che non avrebbe recuperato quanto perso. Il 20%, invece, ha ammesso di non aver denunciato perché si sentiva ingenuo a essere caduto nella trappola, il 14,3% perché non voleva che i familiari venissero a conoscenza dell’accaduto. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Report, Ranucci: “Il Garante? Dovrebbe dimettersi”

(Adnkronos) - Il giornalista e conduttore di Report Sigfrido Ranucci attacca il Garante, sostenendo che dovrebbe dimettersi. "In questi giorni…

19 minuti ago

Aggredisce un turista ebreo in stazione a Milano, arrestato 25enne

(Adnkronos) - Ha aggredito un turista americano di religione ebraica colpendolo con calci e pugni. Per questo oggi pomeriggio un…

30 minuti ago

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia cala. Pd e M5S salgono

(Adnkronos) - Fratelli d'Italia cala, il Pd e il Movimento 5 Stelle salgono. E' il quadro del sondaggio Swg che…

1 ora ago

Sharon Verzeni, Sangare ritratta anche in aula: “Non l’ho uccisa io”

(Adnkronos) - Oggi davanti alla corte d'Assise di Bergamo ha ribadito di essere innocente e di essere solo un testimone…

1 ora ago

Atp Finals, oggi Sinner-Auger Aliassime – Il debutto di Jannik in diretta

(Adnkronos) - A Torino è il grande giorno di Jannik Sinner. Oggi, lunedì 10 novembre, il fuoriclasse azzurro debutta alle…

1 ora ago

Trasporti, Catania (Milano Serravalle – Tangenziali): “Ai apre a opportunità straordinarie”

(Adnkronos) - L’intelligenza artificiale apre delle opportunità straordinarie, senza limiti, che possono ridisegnare e stanno ridisegnando ancora di più il…

2 ore ago