(Adnkronos) – "L’Idrogeno è un cambio di paradigma che ci rende orgogliosi: le aziende associate Asstra stanno già lavorando su questa tecnologia che rappresenta un nuovo parametro di sostenibilità economica, sociale e ambientale”. Lo ha detto oggi a Rho Fiera Milano, Andrea Gibelli, presidente di Asstra, l’Associazione italiana di trasporto pubblico locale, aprendo il convegno ‘I 200 anni della ferrovia moderna: dal vapore all’idrogeno’, organizzato dall’associazione a Expo Ferroviaria 2025. “Le gallerie nate per il vapore nel secolo scorso – ha spiegato – offrono le condizioni per essere utilizzate anche con l’idrogeno: con adeguamenti tecnologici e senza modifiche strutturali è stato possibile stimare un risparmio di 450 milioni di euro, con impatti ambientali e sociali ridotti al minimo. Un segnale che le aziende del settore ferroviario possono essere all’avanguardia” Gibelli ha quindi richiamato il tema delle risorse: “Il Tpl muove oltre 4,5 miliardi di passeggeri l’anno, è la metropolitana d’Italia. Serve continuità negli investimenti dopo il Pnrr: il Fondo nazionale trasporti resta fondamentale per sostenere l’ossatura del sistema”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Un ragazzo di 20 anni, di origini straniere, è morto nella notte dopo esser stato ferito con una…
(Adnkronos) - Stasera, sabato 18 ottobre, in prima serata su Canale5 l’appuntamento è con una nuova puntata di ‘Tu si…
(Adnkronos) - Un operaio di 41 anni è morto oggi, sabato 18 ottobre, in un cantiere in corso Massimo D'Azeglio…
(Adnkronos) - 'Ballando con le stelle', il dance show condotto da Milly Carlucci torna stasera, sabato 18 ottobre, alle 21.25…
(Adnkronos) - Quella varata dal Cdm è una "manovra seria, equilibrata e responsabile, da 18,7 miliardi di euro, che concentra…
(Adnkronos) - Big match all'Olimpico. Oggi, sabato 18 ottobre, la Roma ospita l'Inter - in diretta tv e streaming -…