(Adnkronos) – Quarantasette anni fa la strage di via Fani. A morire per mano delle Brigate Rosse, il 16 marzo 1978 durante il sequestro del leader della Democrazia cristiana Aldo Moro, sono Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino. Dopo 55 giorni, il cadavere dello statista verrà fatto ritrovare nel bagagliaio di un’auto. “Chiederò con un’istanza alla procura di Roma di sentire l’ex brigatista Lauro Azzolini in relazione all’intercettazione in cui afferma che a via Fani c’era un’altra persona mai indagata”, riferisce oggi all’Adnkronos l’avvocato Valter Biscotti, legale dei familiari dei caduti nella strage di via Fani. “Vogliamo che sia accertata tutta la verità – spiega – perché anche sui fatti di via Fani ci sono ancora molti punti oscuri”. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Firmato oggi, mercoledì 5 novembre, il rinnovo del contratto della scuola che prevede aumenti sia per i docenti…
(Adnkronos) - Il biometano apre a nuovi mercati sia per il mondo agricolo che per il mondo dell’industria cosiddetta “hard…
(Adnkronos) - La musica torna protagonista nelle scuole inglesi. Il cantautore britannico Ed Sheeran ha accolto con entusiasmo le nuove…
(Adnkronos) - Il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi visiterà domani, giovedì 6 novembre, l'82ª edizione dell’Esposizione…
(Adnkronos) - Il mercato 2025 delle due ruote "sta dimostrando una certa ripresa, dopo essere partito in maniera abbastanza negativa…
(Adnkronos) - “L’intelligenza artificiale ha messo in atto una rivoluzione che potrebbe aumentare il Pil italiano del 18%, ma rispetto…