Categories: News Adnkronos

Steatosi epatica, studio dimostra efficacia nutraceutico con alghe brune

(Adnkronos) – La steatosi epatica non alcolica, meglio nota come 'fegato grasso', si caratterizza per l'accumulo di trigliceridi nelle cellule epatiche, un eccesso di peso corporeo, con tessuto adiposo viscerale associato a resistenza all'insulina, e dislipidemia. La malattia può portare a un'infiammazione del fegato e degenerare fino alla cirrosi. Questa condizione, che in Italia interessa circa 1 adulto su 4, può beneficiare di Gdue, un integratore alimentare contenente 2 alghe marine brune (Ascophyllum nodosum e Fucus vesiculosus) e Cromo picolinato. Lo evidenzia un recente studio italiano presentato al Congresso nazionale della Sinut (Società italiana di nutraceutica), che si è svolto nei giorni scorsi a Bologna. Si tratta della prima ricerca condotta con Gdue su pazienti nel trattamento della steatosi epatica, con l'obiettivo di valutare il valore aggiunto del nutraceutico, rispetto alla sola dieta, nel trattamento della patologia.  Lo studio clinico, randomizzato e in doppio cieco – informa una nota – è stato condotto con la collaborazione della Clinica Gastroenterologica dell'università di Genova diretta da Edoardo Giannini. Sono stati arruolati 100 pazienti affetti da sindrome metabolica con steatosi epatica, tutti con obesità centrale, randomizzati in doppio cieco in 2 gruppi di trattamento. A 50 soggetti è stato somministrato l'integratore alimentare, mentre gli altri hanno ricevuto solo un placebo. Tutti hanno seguito un regime calorico controllato e bilanciato nei nutrienti. Al basale e dopo 6 mesi sono stati misurati i parametri lipidici-metabolici, oltre che circonferenza vita, peso e la composizione corporea. La condizione del fegato è stata valutata attraverso una particolare tecnica ecografica chiamata Fibroscan Cap. "Abbiamo osservato in tutti i partecipanti una diminuzione del peso in eccesso, in virtù anche del regime alimentare ipocalorico impostato sul modello della dieta mediterranea – afferma Livia Pisciotta, professore associato di Scienze dietetiche applicate all'università di Genova e coordinatrice dello studio – Il gruppo che ha assunto il nutraceutico ha avuto una riduzione statisticamente significativa dell'indice di massa corporea, sia a 3 che a 6 mesi. Grazie a Gdue – precisa – la diminuzione media del peso è stata del 4,7%: l'integratore quindi si rivela un'opzione di trattamento valida per contrastare una delle principali cause del fegato grasso". Dall'analisi finale è anche emerso, "nel gruppo trattato, rispetto al placebo – aggiunge Pisciotta – un aumento significativo della perdita di massa grassa e un incremento del colesterolo 'buono' Hdl. Quest'ultimo è stato un risultato che non ci attendevamo così evidente, anche se già riscontrato in altri studi clinici condotti sul nutraceutico". Alla luce di questi risultati,"si confermano interessanti prospettive di studio sull'utilizzo dell'integratore anche per la prevenzione del rischio cardiovascolare – continua la specialista – Infine, dato rilevante, i livelli di grasso nel fegato, misurati con Fibroscan-Cap, si sono ridotti significativamente superando, anche in questo caso, i valori ottenuti dalla sola dieta".  Per la gestione della patologia, evidenzia Pisciotta, "al momento esistono pochi farmaci recentemente approvati che si stanno affacciando nella pratica clinica. Il fegato grasso è una malattia che può avere conseguenze gravi e degenerare fino allo sviluppo di cirrosi epatica o di epatocarcinoma. Tende a colpire persone non più giovanissime e che hanno già una o più malattie croniche. La sua prevalenza tra i diabetici", inoltre, "è più di 2 volte superiore rispetto ai tassi registrati nella popolazione generale. Può interessare anche i bambini, soprattutto in caso di obesità o di grave eccesso di peso".  Il Gdue può essere quindi "una proposta di trattamento importante soprattutto nelle prime fasi di malattia – afferma l'esperta – considerando che ha già dimostrato in vari studi farmacologici e clinici di ridurre i picchi della glicemia postprandiale in soggetti con pre-diabete e diabete, e di ridurre il grasso nel fegato in studi su animali. L'uso dell'integratore deve essere sempre accompagnato a uno stile di vita sano, a partire dell'alimentazione associata all'attività fisica regolare – avverte Pisciotta – Non sempre però gli uomini e le donne con problemi di sovrappeso cambiano le proprie abitudini quotidiane, inoltre la sola dieta senza perdita di peso può non essere sufficiente. In questi casi il contributo dell'integratore può diventare determinante. La nutraceutica può quindi rappresentare un aiuto prezioso nella gestione di diverse patologie metaboliche", conclude la docente, a patto di ricorrere all'utilizzo di prodotti che abbiano dimostrato in varie condizioni un'efficacia attraverso studi rigorosi.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Da Trump a Meryl Streep e Jane Fonda, il mondo piange Robert Redford – La diretta

(Adnkronos) - È morto uno degli ultimi grandi di Hollywood. Robert Redford, icona del cinema, due volte premio Oscar, è…

17 minuti ago

Mondiali atletica, i risultati di oggi: delusione Simonelli, Sioli ottavo nel salto in alto

(Adnkronos) - Giornata senza guizzi per l'Italia ai Mondiali di atletica oggi, martedì 16 settembre. Nella quarta giornata della rassegna…

30 minuti ago

Trump arriva nel Regno Unito e re Carlo srotola il tappeto rosso

(Adnkronos) - Un re che riceve un altro re. Non c'è dubbio che il tappeto rosso che Carlo III, il…

38 minuti ago

Concorso d’Eleganza Varignana 1705: edizione 2025 tra rarità e stile

(Adnkronos) - Dal 26 al 28 settembre 2025, il Palazzo di Varignana ospiterà una tre giorni che intreccia cultura automobilistica,…

50 minuti ago

Aixam debutta in TV con X Factor

(Adnkronos) - Libertà, stile e mobilità personale: è da questi valori che prende forma la nuova campagna di comunicazione Aixam…

50 minuti ago

Bugatti Festival 2025: vent’anni di Veyron, l’icona che ha riscritto la storia

(Adnkronos) - Vent’anni fa un’intuizione visionaria cambiò per sempre il panorama automobilistico. Fu il progetto voluto dal professor Ferdinand Karl…

50 minuti ago