Categories: News Adnkronos

StatisticAll 2025, Chelli (Istat): “4 donne su 10 inattive, in crescita anche i neets”

(Adnkronos) – “Quattro donne su dieci in Italia sono inattive, un dato che sale a sei se si guarda esclusivamente al Sud del Paese. Guardando agli inattivi in generale, coloro che non si formano e non lavorano, i cosiddetti neets, sono in costante crescita dal 2019. Oggi, la percentuale di neets sul totale della popolazione tra i 25 e i 39 anni è del 22,4%, quasi uno su quattro. Siamo l’unico Paese europeo in cui il fenomeno dei neets è in crescita”. Sono le dichiarazioni del presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli in occasione di StatisticAll 2025, in svolgimento a Treviso dal 16 al 19 ottobre, dal titolo ‘Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati’. “Abbiamo fatto un lavoro approfondito nel rapporto annuale che abbiamo presentato a maggio – aggiunge – e abbiamo visto che, in un momento in cui abbiamo molto bisogno di ampliare la platea di lavoratori dato che ne entrano pochi dalle fasce giovani, abbiamo 1 milione e 700 mila disoccupati e 2,1 milioni di forze lavoro potenziali, per un totale di quasi quattro milioni. Portare questi quattro milioni di persone nel mondo del lavoro potrebbe aiutare a rallentare la crisi demografica. Dentro questo numero ci sono le donne, i giovani e i residenti nel mezzogiorno, come dicevamo prima”. C'è poi il tema del grado d’istruzione, ad essere disoccupate “sono non solo le donne con basso titolo di studio, questo dato vale anche per la componente maschile, ma anche quelle diplomate tra i 35 e i 49 anni e che hanno figli minori, un’evidenza che ci porta a dover considerare anche il tema della conciliazione vita-lavoro. C'è però una buona notizia per le giovani donne – annuncia – ossia che mano a mano che innalziamo il titolo di studio, i divari si riducono. L'istruzione rimane sempre la chiave fondamentale di accesso al lavoro”.  “L'occupazione aumenta dal 2021, un fatto molto positivo, e aumenta per un mix di fattori. Invecchiamento e bassa natalità spingono sulle fasce più anziane e, ovviamente, si assiste ad un calo dell'offerta potenziale nella popolazione compresa tra i 15 e i 64 anni -. spiega Chelli – Questo comporta una sfida di sostenibilità per il welfare, per le pensioni innanzitutto, oltre ad una minore capacità produttiva, perché noi sappiamo che è la fascia d'età centrale che garantisce la capacità produttiva”. “Abbiamo registrato 1 milione e 631 mila occupati in più tra il 2004 e il 2024, nello stesso periodo di tempo però sono calati di circa 2 milioni gli occupati nella fascia tra 15-34 anni e di poco meno di un milione quelli nella fascia tra i 35 e i 49. Ad aumentare, di quasi 5 milioni, sono gli occupati nella fascia tra i 50 e gli over 50 – conclude – Questa tendenza proseguirà perché determinata da fenomeni strutturali”. 
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Israele cambia nome a operazione a Gaza. Hamas consegna corpo di un altro ostaggio

(Adnkronos) - Israele voterà domenica per cambiare ufficialmente il nome dell'operazione contro Hamas, l'Iran e i suoi alleati da 'Spade…

4 ore ago

Ranucci, dall’esplosione alle indagini: “Delineato contesto, ci sono 4-5 tracce”

(Adnkronos) - Dall'esplosione ai primi sviluppi nelle indagini. "Abbiamo delineato con i magistrati un contesto. Ci sono quattro-cinque tracce importanti…

4 ore ago

Manovra da 18,7 miliardi: priorità fisco, famiglie, imprese e sanità

(Adnkronos) - Via libera dal Consiglio dei ministri alla legge di bilancio, dopo giorni di trattative serrate per sciogliere il…

4 ore ago

Trump-Zelensky, non c’è accordo su missili Tomahawk a Kiev: Usa temono escalation

(Adnkronos) - "Metteremo fine a questa guerra. E' ora di un accordo". Donald Trump dispensa ottimismo prima e dopo l'incontro…

4 ore ago

Influenza e virus respiratori, al via sorveglianza: cambia definizione di caso, i sintomi ‘spia’

(Adnkronos) - La stagione dell'influenza e dei virus respiratori entra nel vivo. E con ottobre e l'autunno che avanzano, parte…

4 ore ago

Eseguita condanna a morte di Richard Djerf in Arizona, nel 1993 aveva ucciso 4 membri di una famiglia

(Adnkronos) - Eseguita la condanna a morte di un uomo condannato alla pena capitale per l'omicidio di quattro membri di…

4 ore ago