Categories: breaking News

Spazio, Rau (Schmidt Sciences): “Collaborazione scientifica Italia-Usa fondamentale”

(Adnkronos) – "La collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti ha un ruolo chiave, in particolare per quanto riguarda lo spazio. Sono orgogliosa di far parte dell’Italian Scientists and Scholars in North America Foundation – Issnaf, che mette in contatto persone e scienziati tra il Nord America e l'Italia e crea ponti transatlantici di collaborazione scientifica. In particolare, nell’ambito dello spazio e della ricerca astrofisica, ci sono molte sinergie: uno dei miei ruoli come program director è la creazione di accordi transatlantici MoU (Memorandum of Understanding) che porteranno alla formazione di nuovi progetti, collaborazioni e innovazioni”. Sono le parole di Gioia Rau, Program Director, Nsf, Schmidt Sciences, ex-Nasa, in occasione dell’incontro “Spazio, scienza e leadership: un dialogo con la dottoressa Gioia Rau”, organizzato dal Centro Studi Americani a Roma. L’appuntamento si inserisce nell’ambito del calendario del Festival della Cultura Americana che, come ogni anno, promuove il dialogo culturale e scientifico tra Italia e Stati Uniti, valorizzando il ruolo della collaborazione nel campo della scienza e della tecnologia. “Tra le tecnologie più promettenti, si annovera sicuramente l'intelligenza artificiale, della quale ora non si può più fare a meno per l’enorme quantità di dati che troviamo nei telescopi più grandi del mondo, come il Vera Rubin, finanziato dalla National Science Foundation (Nsf) degli Stati Uniti e dall'Ufficio scientifico del Dipartimento Usa dell'Energia (Doe), che è entrato in funzione qualche mese fa – spiega Rau – Lo stesso vale anche per il satellite Gaia e per missioni future, come Nancy Grace Roman Space Telescope, la nuova flagship della Nasa”. “Tra le altre tecnologie su cui stanno investendo gli Stati Uniti c’è il quantum computing ma anche tecnologie di fusione nucleare nello spazio o sulla Luna. Il presidente Donald Trump, infatti, ha stanziato dei fondi per la costruzione di un reattore nucleare sulla Luna – sottolinea – che poi servirà non solo a dare energia a tutte le infrastrutture che verranno lì costruite, ma anche per un possibile risvolto verso Marte e oltre”. “Alla base della ricerca spaziale in senso lato, quindi esplorazione spaziale sia dal punto di vista umano, sia di missioni spaziali scientifiche, c'è l'innovazione tecnologica. È necessario collaborare molto con le aziende, facendo quindi delle Public Partnership, per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi; ma è indispensabile anche la leadership scientifica nell'esplorazione spaziale – dichiara Rau – di cui parlo nel mio articolo su Nature ('Perché l’esplorazione dello spazio ha bisogno ora di una leadership scientifica prima che sia troppo tardi’) uscito proprio lunedì”. “Pertanto, è necessario guidare l’esplorazione con visione scientifica, non vedendola solo come il piantare una bandierina, ma anche come una costruzione di missioni scientifiche capaci di un grande ritorno in termini di scienza e di tecnologie sviluppate”, conclude.  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Coppa Davis, Cobolli si emoziona: “Giorno più bello della mia vita”. Poi canta in diretta

(Adnkronos) - Flavio Cobolli ci pensa e lo conferma dopo la vittoria dell'Italia in Coppa Davis, contro l'Austria: "Oggi è…

20 minuti ago

Giornalisti, Gualtieri: “Informazione libera è condizione per democrazia”

(Adnkronos) - "Roma è la capitale anche del giornalismo e deve continuare ad esserlo. È importante che, anche di fronte…

34 minuti ago

Caso Garlasco, Sempio: “Io perseguitato, non ho più una vita”

(Adnkronos) - Andrea Sempio, indagato per l'omicidio in concorso di Chiara Poggi, risponde così - ospite di Cinque Minuti -…

35 minuti ago

Opportunità di Lavoro in Italia: Eventi e Iniziative Aggiornate per la Tua Carriera

Rimani informato sulle ultime novità, iniziative ed eventi nel settore del lavoro in Italia.

1 ora ago

Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo

(Adnkronos) - Si terrà domenica 30 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 20.30, presso il Salone delle Fontane (via Ciro…

1 ora ago

Caso Yara, consegnati alla difesa di Bossetti i tracciati dei Dna raccolti. Riparte la caccia a ‘Ignoto 1’?

(Adnkronos) - La difesa di Massimo Bossetti ha avuto copia dei tracciati delle analisi genetiche di quella che è stata…

1 ora ago