Categories: News Adnkronos

Sostenibilità, Di Gregorio: “Non è percepita come un’emergenza attuale”

(Adnkronos) – Il rapporto tra comunicazione e sostenibilità che non decolla, perché la sostenibilità “non spaventa abbastanza” e dovrebbe essere resa in qualcosa di semplice, immediato e urgente. L’impegno diseguale sulla sostenibilità a livello globale, con l’Europa fortemente impegnata, assai più di Cina e India. Questi sono alcuni dei temi affrontati durante la video intervista di sostenibileoggi.it con Luigi Di Gregorio, professore aggregato di Scienza Politica presso l’Università della Tuscia di Viterbo, che ha anche analizzato l’impatto del nuovo corso di Donald Trump alla Casa Bianca, partendo dalle aziende che tornano indietro sui programmi su diversità, equità, uguaglianza.  SostenibileOggi sta trattando molto il tema relativo al rapporto tra la comunicazione e la sostenibilità. Secondo Lei perché questo rapporto non decolla? "Da comunicatore la prima ragione che mi viene in mente è che questa comunicazione non spaventa abbastanza. La paura è l’emozione che più facilmente mobilita all’azione e quindi ci convince a fare qualcosa. Sulla comunicazione della sostenibilità il problema è che non è percepita come un’emergenza attuale, nella nostra epoca di “presentismo”. Un altro problema sta nella cosiddetta euristica della disponibilità, ovvero la tendenza a generalizzare l’esperienza personale. Quindi se a casa mia nevica non ho l’impressione che ci sia il cambiamento climatico globale". Con la nuova elezione di Trump, le grandi aziende private stanno facendo una retromarcia sulla sostenibilità. Le aziende pubbliche come possono passare il messaggio che la sostenibilità è un’esigenza reale e concreta? "Il bilancio di sostenibilità è ottimo per questo, però non è rivolto a tutti, non arriva alle masse. In termini di comunicazione di massa io lavorerei su un messaggio emotivo. Trasformare una cosa complessa in una cosa semplice, immediata, urgente, attraverso ad esempio metafore, attraverso un linguaggio che si possa far comprendere e che scateni una reazione, quindi utilizzare emozioni forti, come la paura, appunto. Non è facile applicarlo, questo è solo il lato teorico. E poi conta il contesto: se lo facciamo noi, ma non lo fanno altri Paesi che sono più “trainanti di noi”, il nostro sforzo vale meno e questo non aiuta". L'intervista completa su sostenibileoggi.it
 —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Dal cacao ai frutti di bosco, cibi ricchi di flavonoidi scudo contro effetti sedentarietà

(Adnkronos) - Tè, frutti di bosco, mele, cacao: sono cibi ricchi di flavonoidi e potrebbero avere un ruolo protettivo in…

5 ore ago

Temporali sull’Italia, scatta l’allerta gialla per maltempo in otto regioni

(Adnkronos) - Forti temporali, fulmini, raffiche di vento. Dopo una breve tregua, il maltempo torna ad abbattersi sull'Italia da Nord…

5 ore ago

Infarto e ictus, aumenta il rischio dopo influenza e covid: lo studio

(Adnkronos) - Inverno tempo di influenza, Covid e altri virus respiratori. E se l'attenzione di chi cade nella rete dei…

5 ore ago

Sistema di ‘lavaggio’ in tilt, ecco cosa succede al cervello senza sonno

(Adnkronos) - Annebbiamento, cali di attenzione, mente incapace di concentrarsi. Quasi tutti hanno provato queste sensazioni dopo notti bianche: non…

5 ore ago

Belgio: “Se Russia ci attacca, Nato distrugge Mosca”. E Medvedev risponde

(Adnkronos) - Se la Russia attacca Bruxelles, la Nato distruggerà Mosca. Se la Russia attacca il Belgio, il Belgio sparisce.…

6 ore ago

Caso Sangiuliano, ex ministro: “Tempi lunghi e multa bassa, a Report avrei chiesto 1,5 milioni”

(Adnkronos) - A Ghiglia "ho mandato una mail nella quale ho detto: 'Non voglio alcun trattamento di favore, voglio essere…

6 ore ago