(Adnkronos) – "Grazie alla ricerca scientifica, clinica, farmaceutica, abbiamo a disposizione trattamenti innovativi che ci aiutano a curare meglio tanti bambini, tante persone. Noi oggi abbiamo una nuova generazione di ragazzi che stanno crescendo e vediamo che adesso iniziano a fare delle cose che qualche anno fa erano impensabili. Vediamo ragazzi che partono per l'Erasmus, che studiano all'università. Quindi è importante pensare che la ricerca come la concepiamo a Nemo è una ricerca che contribuisce a generare altre ricerche, ma soprattutto viene carata nel nostro metodo". Lo ha detto Eugenio Mercuri, direttore scientifico di Nemo Roma per l'area pediatrica e direttore del Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica della Fondazione Policlinico universitario Gemelli di Roma, intervenendo oggi in Senato alla conferenza stampa sull'esperienza di cura nei Centri Nemo, punto di riferimento per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative, tra cui Sla e Sma. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Partiti in versione arcobaleno in vista del referendum dell'8 e 9 giugno. Le indicazioni di voto per i…
(Adnkronos) - Mara Venier ha fatto una sorpresa al marito Nicola Carraro, che attualmente si trova ricoverato al San Raffaele…
(Adnkronos) - Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, si prepara a vivere uno degli appuntamenti più significativi del proprio anno…
(Adnkronos) - Lorenzo Musetti torna in campo agli Internazionali d'Italia 2025. Oggi, martedì 13 maggio, l'azzurro affronta il russo Daniil…
(Adnkronos) - "Le spiagge anche quest’anno si confermano protagoniste assolute in quanto destinazione preferita dei vacanzieri: lo dicono i numeri…
(Adnkronos) - L'ennesima fitta e poi la scelta di ritirarsi, chiudendo la sua avventura agli Internazionali d'Italia. Ci ha provato…