(Adnkronos) – "Grazie alla ricerca scientifica, clinica, farmaceutica, abbiamo a disposizione trattamenti innovativi che ci aiutano a curare meglio tanti bambini, tante persone. Noi oggi abbiamo una nuova generazione di ragazzi che stanno crescendo e vediamo che adesso iniziano a fare delle cose che qualche anno fa erano impensabili. Vediamo ragazzi che partono per l'Erasmus, che studiano all'università. Quindi è importante pensare che la ricerca come la concepiamo a Nemo è una ricerca che contribuisce a generare altre ricerche, ma soprattutto viene carata nel nostro metodo". Lo ha detto Eugenio Mercuri, direttore scientifico di Nemo Roma per l'area pediatrica e direttore del Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica della Fondazione Policlinico universitario Gemelli di Roma, intervenendo oggi in Senato alla conferenza stampa sull'esperienza di cura nei Centri Nemo, punto di riferimento per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative, tra cui Sla e Sma. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Commosso ricordo di Roberto Vecchioni per Peppe Vessicchio. Nel 2011 il cantautore per dirigere la sua 'Chiamami ancora…
(Adnkronos) - L'ambasciata russa a Roma ha criticato il leader di Azione, Carlo Calenda, per essersi tatuato il tridente ucraino,…
(Adnkronos) - "Avere nel gruppo uno come Djokovic è sempre dura, a essere sincero preferisco Lorenzo”. Così, sorridendo, Carlos Alcaraz…
(Adnkronos) - Va in scena il Gp del Brasile, appuntamento numero 21 del Mondiale 2025 di Formula 1. Sul tracciato…
(Adnkronos) - Un ragazzo di 17 anni è stato ferito con una coltellata alla schiena durante una rissa tra coetanei…
(Adnkronos) - La Roma in campo oggi 9 novembre contro l'Udinese nel match che può regalare il primo posto in…