(Adnkronos) – "L'83% degli studenti universitari usa oggi l'Ia, uso che aumenta all'aumentare della formazione. Il valore sta nella capacità di discernere. A fronte di questo, osserviamo negli studenti una biforcazione interessante tra chi usa l'Ia come 'turbo' per la propria creatività e chi la usa come 'scudo' per non pensare". Lo dice Giustina Secundo, prorettrice all'Innovazione e terza missione dell'Università del Mediterraneo 'Giuseppe Degennaro', intervenendo al convegno ‘Ai: intelligenza umana, supporto artificiale’, in corso oggi a Palazzo dell’Informazione a Roma. Gli studenti universitari, aggiunge, "sviluppano una meta-competenza, sono 'orchestratori cognitivi', sanno usare l'Ia in tutte le sue forme e diventano 'dj della tecnologia' in grado di mixare soluzioni tecnologiche per arrivare più velocemente alle soluzioni, cosa che mette in crisi i modelli consolidati di trasferimento del sapere". Si osserva dunque una velocità di trasformazione del sistema universitario "che non può più continuare a essere basato su una struttura 3+2 ma dovrebbe basarsi sull'apprendimento continuo" e "il ruolo dell'università deve essere sempre più quello di creare abilità cognitiva", ma sempre "formando capitale umano dotato di pensiero critico ed etica".
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - "È una barzelletta". Con queste parole Antonella Elia ospite oggi a La volta buona commenta le dichiarazioni rilasciate…
(Adnkronos) - Gli italiani utilizzano sempre di più l’intelligenza artificiale, la riconoscono con maggiore chiarezza nella propria quotidianità e desiderano…
(Adnkronos) - Gli italiani utilizzano sempre di più l’intelligenza artificiale, la riconoscono con maggiore chiarezza nella propria quotidianità e desiderano…
(Adnkronos) - Alla vigilia del Black Friday, il 77% dei consumatori italiani ha sperimentato almeno un tentativo di truffa nell’ultimo…
(Adnkronos) - L’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone, il presidente di Luxottica e della controllante lussemburghese Delfin sarl Francesco Milleri e l'amministratore delegato di…
(Adnkronos) - I risultati principali del XXIII Rapporto Ismea- Quaivita "sono due: "superiamo finalmente i 20 miliardi di valore complessivo…