(Adnkronos) – Una fotografia caricata quasi per caso sul portale "Request an Auction Estimate" di Christie's si è trasformata in una scoperta destinata a entrare nella storia dell'arte: un disegno preparatorio di Michelangelo, finora sconosciuto, legato alla decorazione della Cappella Sistina. A identificarlo è stata Giada Damen, specialista del Dipartimento di Disegni Antichi della casa d'aste, che ha immediatamente riconosciuto nella potente figura a matita rossa lo studio del piede destro della monumentale Sibilla Libica.
Il piccolo foglio – 13,5 x 11,5 cm, firmato da un'antica iscrizione "Michelangelo Bona Roti" – è databile al 1511-1512, anni della seconda fase dei lavori della volta della Sistina. Sarà presentato all'asta del 5 febbraio 2026 a New York, con una stima compresa tra 1,5 e 2 milioni di dollari. Prima dell'asta, il disegno sarà esposto al pubblico nelle gallerie di Rockefeller Center di New York e, in precedenza, nella sede londinese di Christie's dal 27 novembre al 2 dicembre 2025. La scoperta di un nuovo disegno michelangiolesco è un evento eccezionale: dei circa 600 fogli superstiti dell'artista, solo una decina si trovano ancora in mani private, e soltanto una cinquantina sono legati alla Sistina. Questo studio è il primo disegno inedito per la volta della Sistina mai apparso sul mercato, ha annunciato Christie's. L'opera proviene da una famiglia europea che la possiede almeno dal XVIII secolo. L'attuale proprietario, residente sulla West Coast statunitense e desideroso di rimanere anonimo, l'aveva sempre vista nella casa della nonna, senza conoscerne l'autore. L'esperta Giada Damen, dopo aver visionato online la fotografia, ha preso il primo volo per esaminare il foglio di persona. Tornata a New York con il consenso del proprietario, ha avviato un'indagine durata sei mesi: riprese con riflettografia a infrarossi hanno rivelato sul verso ulteriori schizzi anatomici, simili a quelli presenti su un celebre foglio del Metropolitan Museum of Art di New York. Confronti stilistici e tecnici hanno poi permesso di collegare in modo definitivo il disegno allo stesso momento creativo della celebre Sibilla Libica della Sistina. Il passo decisivo è arrivato quando Damen ha affiancato fisicamente il foglio al disegno del Met: la mano, l'energia del tratto, il gesso rosso, le proporzioni coincidevano perfettamente. Anche la storia collezionistica – inclusa la caratteristica iscrizione seicentesca già nota su altri fogli dell'artista – ha confermato l'attribuzione, sostenuta all'unanimità dagli studiosi consultati. "La scoperta di uno studio legato alla Cappella Sistina, forse il simbolo più alto del Rinascimento italiano, è uno dei momenti più memorabili della mia carriera", ha dichiarato Andrew Fletcher, Global Head del Dipartimento Old Masters di Christie's. Damen stessa parla di un'opportunità irripetibile: "È stato un privilegio studiare questo foglio per nove mesi. Siamo orgogliosi di presentarlo al mondo". (di Paolo Martini)
—culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Una serie di testimonianze diffuse sui social e alcune guide informative rivolte ai pazienti per aiutarli a orientarsi…
(Adnkronos) - La community italiana della tecnologia si prepara a due giornate dedicate interamente al Platform Engineering e alle architetture…
(Adnkronos) - Allenare il cervello per 'sfiammare' l'intero organismo e frenare il declino cognitivo. Combinare movimento fisico e attività stimolanti…
(Adnkronos) - Ventidue anni dopo Kirby Air Ride su GameCube, Nintendo ha deciso che era il momento giusto per riportare…
(Adnkronos) - L'attesa per la conclusione di uno dei fenomeni televisivi più rilevanti dell'ultimo decennio è quasi terminata. Netflix ha…
(Adnkronos) - Il Dipartimento per l'Efficienza governativa (Doge) degli Stati Uniti, istituito dall'amministrazione Donald Trump sotto la guida di Elon…