Categories: News Adnkronos

Sclerosi multipla, 78% pazienti insoddisfatto di assistenza e riabilitazione

(Adnkronos) – Cercano risposte, chiedono assistenza, ma spesso si scontrano con muri di silenzio e burocrazia. Sono le persone con sclerosi multipla (Sm), malattia complessa che, oltre all'assistenza sul fronte neurologico, richiede la cura di numerosi altri aspetti, non solo quello neurologico e riabilitativo. Tuttavia, il 78% delle persone con Sm lamenta almeno un bisogno insoddisfatto, mentre circa un terzo ne ha 3 o più senza risposte adeguate. Assistenza psicologica, domiciliare e riabilitazione le vere criticità. E' quanto emerge dal 'Barometro Sm e patologie correlate 2025', realizzato da Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e presentato questa mattina alla Camera.  In Italia, circa 144 mila persone convivono con la Sm, la principale causa di disabilità neurologica nei giovani adulti. Si tratta di una condizione con moltissimi sintomi, spesso invisibili, tanto che il 52,3% delle persone ha bisogno di 5 servizi diversi per gestirla. Molti di questi però rimangono insoddisfatti. Il 73,9% di chi ne ha bisogno ha difficoltà a ricevere supporto e terapia psicologica e oltre il 20% non riesce ad accedere affatto al servizio; il 65% ha difficoltà con la riabilitazione e, tra loro, il 19,1% ne è completamente escluso. Critico anche l'aspetto dell'assistenza domiciliare: ne ha bisogno il 70% delle persone con disabilità grave, ma solo il 38% si dichiara pienamente soddisfatto dei servizi ricevuti. Ancora più problematica la situazione di chi ha una disabilità moderata oppure lieve. Il rapporto conferma, poi, le difficoltà del servizio pubblico nel fornire servizi necessari: oltre il 55% delle persone con sclerosi multipla deve affidarsi esclusivamente a caregiver privati, familiari o al Terzo settore.  "Serve un nuovo patto tra sanità, sociale, territorio e persone – afferma il presidente Fism (Fondazone italiana sclerosi multipla), Mario Alberto Battaglia – Dobbiamo rendere pienamente operativi i Pdta", i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali, "rafforzare la rete dei centri sclerosi multipla, investire in processi come il Progetto di vita previsto dalla riforma della disabilità. Ogni persona può diventare 'Hard to Reach' se il sistema non reagisce prontamente: un servizio che si interrompe, un caregiver che cede, un farmaco che cambia. Parlare di sostenibilità significa investire in terapie precoci, riabilitazione, supporto psicologico, lavoro. Questo approccio che Aism promuove non vale solo per la Sm – precisa – è applicabile anche alle altre patologie neurodegenerative e probabilmente anche a molte altre patologie croniche". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Ucraina, il report: “Russia attacca sempre più con armi chimiche”

(Adnkronos) - La Russia sta utilizzando contro l'Ucraina una sempre più vasta gamma di armi chimiche. Lo sostengono i servizi…

5 ore ago

Ancora caldo sull’Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso

(Adnkronos) - Si intravedono i primi segni di rallentamento nell'ondata di caldo record che interessa l'Italia. Anche se oggi, sabato…

5 ore ago

Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi

(Adnkronos) - Almeno sei morti confermati e centinaia di dispersi, molti dei quali bambini, a causa di una esondazione improvvisa…

7 ore ago

Oasis, via al tour 2025: “Hello, siamo tornati” – Video

(Adnkronos) - "Hello. It's good to be back". Gli Oasis tornano ufficialmente, il concerto di Cardiff va in scena e…

8 ore ago

Tv del Qatar: “Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche”

(Adnkronos) - Hamas avrebbe accettato il piano elaborato dall'inviato americano Steve Witkoff per il cessate il fuoco nella Striscia di…

8 ore ago

Esplosione Roma, prefetto Giannini: “Evitati molti morti, un risposta da grande città”

(Adnkronos) - "Ho espresso il ringraziamento a tutte le forze intervenute, ma è importante che tutti sappiano che oggi le…

9 ore ago