Sci, casco obbligatorio per tutti: da quando e cosa rischia chi non lo indossa

(Adnkronos) – Stagione sciistica 2025/2026 alle porte, con una importante novità: l'obbligo del casco per gli sciatori di ogni età, precedentemente limitato ai minori di 18 anni.  La violazione dell’obbligo – che riguarda non solo lo sci alpino, ma anche snowboard, telemark, slittino e slitta – comporta sanzioni amministrative, che includono multe fino a 150 euro e – in caso di recidiva – il ritiro dello skipass per 1-3 giorni. I controlli saranno affidati a forze dell’ordine e personale delle stazioni sciistiche.  Amsi (Associazione maestri sci italiani) ha stilato le 14 regole di condotta per sciatori e snowboarder, introdotte in linea con il decreto legge n. 96 del 30 giugno 2025, noto come 'Decreto sport'. "Sicurezza – spiega il presidente Amsi nazionale Luciano Stampa – significa rispetto, e rispetto significa libertà. Queste 14 regole rinnovano in modo chiaro e accessibile le norme che già tutelano chi scia, ricordando a tutti che la montagna è un luogo di emozione e responsabilità, dove ogni sciatore è protagonista della propria sicurezza e di quella degli altri”.  1) Casco protettivo obbligatorio per tutti 2) Rispetto per gli altri: ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno.  3) Padronanza della velocità: ogni sciatore deve gestire una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità, alle condizioni della pista, alle condizioni meteo e all’intensità del traffico.  4) Scelta della direzione: lo sciatore a monte deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con chi scia a valle.  5) Prestare attenzione alle traiettorie degli altri sciatori in base al tipo di attrezzatura: sci, snowboard, telemark.  6) Il sorpasso può essere effettuato a monte o a valle, a destra o a sinistra, mantenendo sempre una distanza di sicurezza.  7) Spazio minimo per il sorpasso a bordo pista: è buona norma non curvare sul bordo della pista e lasciare spazio sufficiente per consentire il sorpasso.  8) Attraversamento e incrocio: prima di immettersi su una pista, controllare visivamente a monte e a valle per evitare pericoli.  9) Sostare solo ai bordi della pista o in zone ben visibili. In caso di caduta, liberare la pista al più presto.  10) Mai a piedi sulle piste: vietato percorrere le piste a piedi o con racchette da neve, salvo casi di necessità e solo lungo i bordi.  11) Rispetto della segnaletica: tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica e le indicazioni di sicurezza.  12) Assicurazione obbligatoria e comportamento in caso d’incidente: ogni sciatore deve possedere una copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi e prestare soccorso in caso di incidente.  13) Stato di alterazione: vietato sciare in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze tossicologiche.  14) Sciatori con disabilità: occorre prestare particolare attenzione alle loro traiettorie, garantendo priorità e sicurezza negli impianti e in discesa. 
[email protected] (Web Info)

Scritto da staff

Moto, droni e gruppi segreti: l’assedio di Pokrovsk e la nuova tattica russa che cambia la guerra in Ucraina

Venezuela, Macron annuncia rilascio cittadino francese: “Camilo Castro è libero”