(Adnkronos) – "La pandemia ha segnato profondamente la vita di tutti noi e del Servizio sanitario nazionale. Dalla lezione della pandemia dobbiamo capire cosa non ha funzionato ed è, penso, in primis, la medicina territoriale. Stiamo lavorando per far sì che ci sia una sanità più moderna è vicina ai cittadini. Dalla pandemia abbiamo imparato quanto siano importanti gli operatori sanitari che sono al centro della nostra attenzione". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, a Roma a margine dell'evento per la Giornata nazionale del personale sanitario, che si celebra oggi “La sanità è cambiata e ci vogliono anche nuove competenze per vincere le sfide che ci aspettano. Dalla medicina digitale alla telemedicina”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Alcuni operai, una decina, hanno messo in scena oggi una rumorosa protesta all'ultimo piano di un edificio in…
(Adnkronos) - Al via i lavori di aggiornamento e implementazione del sistema di monitoraggio della Cupola di Brunelleschi del Duomo…
(Adnkronos) - Sergio Mattarella compie oggi 84 anni. Per l'occasione dalla politica arrivano gli auguri per il presidente della Repubblica…
(Adnkronos) - "La menopausa non è una malattia. Tuttavia, le donne devono prendere coscienza che questa fase della vita apre…
(Adnkronos) - "La vaccinazione contro i papilloma virus è un'importante strategia di prevenzione contro i tumori causati dall'Hpv, come il…
(Adnkronos) - E’ stato ritrovato morto questa mattina all’alba, nei pressi di Mont Morion in Valle d’Aosta, l’escursionista 15enne per…