(Adnkronos) – La Giunta comunale di Sanremo ha approvato oggi, con apposita delibera, la nuova convenzione con la Rai per l’organizzazione e la realizzazione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo per il prossimo triennio, con possibilità di proroga per un ulteriore biennio. Si chiude così, ufficialmente, la fase negoziale avviata al termine del procedimento selettivo previsto dall’avviso pubblico di manifestazione d’interesse. "La Rai – fa sapere il comune di Sanremo in una nota- unica partecipante alla procedura ha pienamente rispettato tutti i criteri indicati nel bando (6,5 milioni di corrispettivo, 1% sui ricavi pubblicitari, la partecipazione garantita dei due vincitori di Area Sanremo al Festival, la messa in onda di Sanremoinfiore e di altri due eventi, di cui uno dovrà svolgersi durante l’estate, oltre alla cerimonia della posa della tradizionale targa dedicata al vincitore del Festival di Sanremo lungo via Matteotti), dando così avvio alla fase di negoziazione, che si è svolta nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità e tutela dell’interesse pubblico". Durante il lungo e articolato confronto negoziale sono stati messi a punto tutti gli aspetti della nuova convenzione, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio, alla promozione culturale e alla sostenibilità dell’evento. Il Comune di Sanremo, titolare esclusivo dei marchi legati al Festival, ha riconosciuto formalmente alla Rai la titolarità del progetto artistico riferito alle edizioni del Festival oggetto della convenzione, riaffermando così una sinergia istituzionale e produttiva che ha contribuito, nel tempo, a rafforzare il prestigio e il valore nazionale e internazionale della manifestazione. Con questa convenzione si rinnova una collaborazione storica, nell’ottica di un costante miglioramento del Festival, della sua ricaduta sul tessuto cittadino e della sua capacità di raccontare, attraverso la musica, l’identità e l’evoluzione del nostro Paese. Nel rimarcare l’apprezzamento per il lavoro svolto dalla commissione incaricata e dai consulenti legali che hanno affiancato l’ente nell’iter della pratica, il sindaco Alessandro Mager e l’assessore al turismo Alessandro Sindoni hanno espresso soddisfazione per il buon esito della fase negoziale, con uno sguardo già rivolto al futuro. "Da quando lo scorso dicembre il Tar Liguria impose un avviso pubblico per l’organizzazione dei prossimi Festival – dichiarano il sindaco Mager e l’assessore Sindoni – sono stati nove mesi molto impegnativi. Il buon esito della fase negoziale con Rai è stato propiziato dalla volontà comune di entrambe le parti di mantenere un legame di successo, che ha fatto la storia di questo Paese. L’istituzione di un osservatorio permanente dovrà servire non solo al monitoraggio della convenzione ma anche a dare impulso ad un ulteriore sviluppo che potrà avere il Festival negli anni a venire, e consentirà a Comune di Sanremo e Rai di mantenere un dialogo costante".
—spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Cosa sarebbe l’Italia senza le sue infrastrutture? Senza le dighe che hanno portato acqua ed energia nelle case…
(Adnkronos) - "In 14 anni sono stati più di 732 i progetti premiati, 63 solo quest'anno. Significa aver erogato per…
(Adnkronos) - Anche se a causa della globalizzazione è difficile dirlo, dato che ormai tutto si trova ovunque, si può…
(Adnkronos) - "La sfida globale dell'Alzheimer si trova in una nuova era di speranza per i pazienti, ma queste nuove…
(Adnkronos) - “Gli ho donato tutto perché volevo comprare il suo amore”. Lo ha detto Corinne Clery che ospite oggi,…
(Adnkronos) - Si finge cieco per 20 anni, poi presenta documentazione falsa per farsi confermare lo status di invalido totale:…