(Adnkronos) – "Negli ultimi anni in nostro aiuto è venuta la genetica. Utilizzando test genetici siamo riusciti a dare un nome, che non significa dare una cura, ad una buona parte delle epilessie rare e complesse". Lo ha detto Laura Tassi, past president Lega italiana contro l'epilessia (Lice), intervendo oggi a Roma all'incontro 'Oltre l'epilessia: le sfide delle epilessie rare e complesse', con esperti, istituzioni e rappresentanti delle famiglie colpite da epilessie rare. "Esiste quella che si chiama 'lost generation', cioè pazienti adulti con ritardo cognitivo, disturbi neurologici, disturbi multiorgano, per i quali cerchiamo di dare una terapia che però cura i sintomi, ma non la patologia in sé. Questo significa che pediatra e specialista dell'età adulta devono lavorare in modo congiunto per aiutare sia i pazienti pediatrici che quegli adulti. Se non riusciamo ad avere una descrizione clinica precisa e puntuale di ogni sindrome – sottolinea Tassi – non riusciremo di nuovo ad aiutare in maniera corretta i nostri pazienti". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Questa mattina, fuori dal ministero di Grazia e Giustizia in via Arenula a Roma, il viceministro Francesco Paolo…
(Adnkronos) - Barilla sarà al fianco di Medici senza frontiere per la raccolta fondi 'Biscotti senza frontiere'. Venti regioni, 92…
(Adnkronos) - Il giocatore della squadra di basket Virtus Bologna Luca Vildoza e la moglie, la pallavolista Milica Tasic, sono…
(Adnkronos) - "La Cop 30 purtroppo avrà tutta una serie di difficoltà, non neghiamole: il venire meno degli Stati Uniti…
(Adnkronos) - "Il Green Deal non è una strategia ambientalista. Il Green Deal diceva 'tutto il mondo andrà verso la…
(Adnkronos) - "Oggi non possiamo non mettere al centro del Green Deal la parola autonomia strategica, sarebbe velleitario continuare ad…