Categories: News Adnkronos

Riforma della Giustizia, dal via libera del Parlamento al referendum: cosa prevede l’iter

(Adnkronos) – Giorno di festa per i partiti di maggioranza in prima linea a celebrare il raggiungimento in Senato dell'ultimo traguardo parlamentare della riforma di Giustizia sulla cosidetta separazione delle carriere. Ma l'iter della riforma, voluta dal ministro Carlo Nordio, non si conclude con il via libera dei senatori e il governo di Giorgia Meloni per portare a casa il risultato dovrà prepararsi al referendum, chiedendo al popolo di approvare o respingere la riforma.  In Italia infatti una legge costituzionale segue un procedimento diverso rispetto a una legge ordinaria e il ddl in questione è stato votato sia alla Camera che in Senato dalla maggioranza assoluta dei parlamentari, non dalla maggioranza dei due terzi che rappresenta il quorum necessario per evitare la consultazione popolare attraverso referendum confermativo (art. 138 della Costituzione).  Cosa si legge nell'articolo 138 della Costituzione? "Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione" e "sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi". Come si evince dall'articolo 138, senza referendum non c'è riforma, dal momento che la legge costituzionale sulla giustizia non ha raggiunto i due terzi dei voti in Parlamento. Dovranno pertanto essere i cittadini a confermare con il 'sì' o a respingere con il 'no' la legge costituzionale approvata dalle Camere. E potranno farlo solo se il referendum sarà richiesto entro tre mesi da un quinto dei membri di una Camera, da 500mila elettori o da cinque consigli regionali. Con il via libera di Palazzo Madama, il Governo dovrà quindi prepararsi ad un nuovo round: la campagna referendaria. 
—politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Israele: “Consegnati resti di due ostaggi”. Netanyahu: “Se forze straniere non disarmano Hamas, lo faremo noi”

(Adnkronos) - Le Forze di difesa israeliane (Idf) hanno dichiarato che i resti di due ostaggi sono stati trasferiti alla…

18 minuti ago

‘Un Sdg Action Awards 2025’, annunciati i vincitori

(Adnkronos) - Changemaker e iniziative che stanno trasformando le disuguaglianze in opportunità per milioni di persone in Brasile, Repubblica Democratica…

26 minuti ago

Emoglobinopatie, le 10 priorità per una gestione equa ed efficace

(Adnkronos) - Dieci proposte per migliorare la gestione delle emoglobinopatie nel nostro Paese. E' il cuore del documento 'Strategie e…

30 minuti ago

Caso Garlasco, il padre di Andrea Sempio indagato per corruzione

(Adnkronos) - Giuseppe Sempio, padre di Andrea, indagato per corruzione. Ancora novità sul caso garlasco oggi, giovedì 30 ottobre. Il 37enne…

33 minuti ago

Caso Sangiuliano, Boccia indagata per interferenze illecite: sequestrato audio condiviso sui social

(Adnkronos) - Maria Rosaria Boccia è indagata per interferenze illecite nella vita privata dell'ex ministro dei Beni culturali Gennaro Sangiuliano.…

34 minuti ago

L’Air Force One ‘balla’, Trump: “Volo complicato ma non tremo”

(Adnkronos) - "Ci sono venti forti in Asia, è un volo complicato. Potevamo aspettare un'ora...". Donald Trump torna negli Stati…

60 minuti ago