(Adnkronos) – Il referendum non guarisce dal mal di quorum. Anche questa volta la soglia dei 26 milioni (circa) di votanti resta un miraggio. Per la Costituzione il quesito abrogativo deve ottenere il voto del 50% più uno degli aventi diritto (in Italia circa 51 milioni di persone) per essere valido. In assoluto su 72 quesiti abrogativi (quello su lavoro e cittadinanza era il 73/esimo) il quorum è stato raggiunto 39 volte, per 33 volte no. La soglia è stata sempre raggiunta dal '74 (divorzio) fino al '95 (privatizzazione Rai, il più famoso tra i quesiti). Con una sola eccezione nel '90 (caccia). Dal '97 (carriere dei magistrati, tra i referendum di allora) al 2022 (Csm) il mal di quorum si è diffuso stabilmente e nessun referendum abrogativo ha avuto validità. Con una sola eccezione: il referendum del 2011 sull'acqua pubblica che ebbe una affluenza del 54,8%. Quello del 2022 resta anche nella storia come il referendum con meno affluenza in assoluto, 20%. A seguire, in questa speciale al classifica al contrario, quello del 2009 (premio di maggioranza) con il 23,3% e quelli del 2003 (art 18) e del 2005 (Gpa) con il 25,5. In attesa dei dati definitivi del voto su lavoro e cittadinanza. —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha annunciato che Kiev e i partner dell'Unione Europea stanno già lavorando al…
(Adnkronos) - C'è il colesterolo 'buono' e c'è il colesterolo 'cattivo'. L'alimentazione, in particolare per tenere sotto controllo il secondo,…
(Adnkronos) - La Russia rallenta l'assedio a Pokrovsk ma l'Ucraina non si illude. Le forze di Mosca frenano in attesa…
(Adnkronos) - Sarà un addio raccolto, nel silenzio e nell'affetto dei suoi cari, quello al Maestro Peppe Vessicchio, il direttore…
(Adnkronos) - Rita De Crescenzo torna a scaldare gli animi in politica. La famosa tiktoker napoletana, la stessa che a…
(Adnkronos) - Una giovane tiktoker maliana, Mariam Cissé, è stata rapita giovedì e uccisa in pubblico il giorno successivo nella…