Categories: News Adnkronos

Rebuild 2025, Verones (Aprie): “Transizioni parte integrante dello sviluppo sociale”

(Adnkronos) – “Il concetto di transizione non può più essere declinato al singolare, perché sono tante le transizioni che dobbiamo affrontare e tutte sono parte integrante di quello sviluppo sociale e collettivo che genera valore sia per i territori che per le persone. L’aggregazione di domanda e offerta, e la possibilità che esse si parlino, permette un’economia di scala che consente, a sua volta, di lavorare ancor di più su queste transizioni”. Lo ha detto Sara Verones, direttrice Ufficio Studi e Pianificazione delle Risorse Energetiche dell’Agenzia per le Risorse Idriche e l'Energia – Aprie, alla sessione plenaria di chiusura intitolata ‘Rebuild 2025, un manifesto per il futuro delle costruzioni’ dell’undicesima edizione di Rebuild, la due giorni in svolgimento al Centro Congressi Riva del Garda (Tn) il 6 e 7 maggio e dedicata al futuro del comparto delle costruzioni. "Queste transizioni riguardano tre grandi trend – prosegue Verones – quello dei cambiamenti climatici, e quindi la decarbonizzazione, quello della derivata demografica, e quindi lo spopolamento, e infine quello della globalizzazione, quindi la necessità di mantenere un approccio identitario al territorio, combinandolo con una visione verso l’esterno. Mantenute insieme questi trend permette di generare ma soprattutto mantenere, valore nei nostri territori”.  “In sistemi complessi come gli ambienti urbani c’è necessità di muovere molte leve e l’energia non può essere l’unico driver che spinge la riqualificazione e il riuso del patrimonio esistente – prosegue – Oggi non si progetta più lo spazio singolo ma interi distretti e, talvolta, addirittura comunità in senso lato. Nella progettazione di ciò è importante tenere presente la decarbonizzazione, calandola e legandola ad un progetto per il territorio. Questo perché mantenere le persone sul territorio e generare sviluppo per lo stesso sono aspetti rilevanti tanto quanto la decarbonizzazione, che non può infatti più essere l’unico motore della rigenerazione e riqualificazione del patrimonio edilizio”. Per raggiungere questi obiettivi, ad oggi, “non c’è una ricetta preconfezionata che possa andare bene per ogni luogo e di come quindi ci sia bisogno di avere degli abiti su misura”, conclude.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Alcaraz si rasa a zero: “Sembra Beckham”. Ma il nuovo look non piace a tutti

(Adnkronos) - Nuovo Slam, nuovo look per Carlos Alcaraz. A poche ore dal suo esordio agli US Open 2025, dove…

3 ore ago

US Open, Cobolli vince a fatica il derby con Passaro. Avanti anche Bellucci

(Adnkronos) - Gli US Open 2025 si tingono d'azzurro. La seconda giornata dello Slam americano, che sta disputendo i suoi…

3 ore ago

Ucraina, Trump parla con Putin e punge Zelensky. Tajani e Germania a difesa di Kiev

(Adnkronos) - La pace in Ucraina resta ancora uno degli obiettivi principali di Donald Trump, che però ha dichiarato di…

3 ore ago

Inter, che esordio per Chivu: cinque gol al Torino e festa a San Siro

(Adnkronos) - Vittoria convincente per l'Inter all'esordio in Serie A. Oggi, lunedì 25 agosto, Tra le mura amiche del 'Meazza'…

5 ore ago

Tajani, vertice telefonico con Usa e Paesi Ue: “Anche Papa chiede pace giusta in Ucraina”

(Adnkronos) - Continuano i dialoghi per la pace in Ucraina. Oggi, lunedì 25 agosto, il ministro degli Esteri Antonio Tajani…

5 ore ago

Il problema degli US Open? Ruud sorprende: “L’odore di marijuana”

(Adnkronos) - Il 'problema' degli US Open 2025? La marijuana, parola di Casper Ruud. Il tennista norvegese, pronto a scendere…

7 ore ago