Categories: News Adnkronos

Quagliato (Centro terapie geniche e farmaci a Rna): “Impiegato 70% fondi Pnrr”

(Adnkronos) – "A meno di 1 anno dalla conclusione del finanziamento previsto dal Pnrr, il Centro nazionale per lo sviluppo delle terapie geniche e dei farmaci a Rna rappresenta un esempio concreto di come l'investimento pubblico in ricerca possa generare risultati rapidi, diffusi e ad alto impatto". Lo ha dichiarato Elena Quagliato, responsabile del coordinamento operativo del centro con sede a Padova, intervenendo oggi all'Università Federico II di Napoli in apertura del primo congresso scientifico nazionale del centro. "Abbiamo già impegnato oltre il 70% delle risorse assegnate – ha spiegato – costruendo in tempi record un ecosistema nazionale di eccellenze che promuove innovazione, sviluppo industriale e valorizzazione del capitale umano". Finanziato con 320 milioni di euro del Pnrr, il centro ha articolato il proprio intervento su 4 assi principali: formazione avanzata, sviluppo tecnologico, trasferimento di conoscenze e produzione di farmaci innovativi. Tra i risultati raggiunti, spiccano la creazione di infrastrutture Gmp per la produzione accademica di Rna terapeutico e vettori virali, a supporto di studi clinici in ambiti come oncologia, malattie rare e patologie neurologiche. "Il 50% dei fondi è già stato rendicontato – ha aggiunto Quagliato – Ciò significa che il processo di validazione della spesa è stato completato, con l'approvazione da parte di Invitalia, organismo incaricato del controllo per conto del ministero. Stiamo rispettando pienamente la timeline prevista dal Piano: già entro il 2025 alcuni progetti potranno entrare nella fase clinica". Ampio spazio è stato riservato alla valorizzazione del Mezzogiorno, con oltre la metà delle risorse destinate a soggetti localizzati nel Sud Italia. "Abbiamo superato i 700 nuovi reclutamenti tra dottorandi, ricercatori e profili professionali in ambito industriale – ha rimarcato – Il 65% è composto da donne, superando ampiamente il target del 40% previsto dal Pnrr. Oggi il centro è una realtà giovane, altamente qualificata e fortemente radicata nei territori. L'ambizione – ha concluso – va oltre il Pnrr: vogliamo consolidare un modello permanente di innovazione, capace di attrarre talenti e investimenti nel lungo periodo, rafforzando i partenariati pubblico-privati e puntando su competenze già presenti nel Paese". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Cancro seno, con test genomici – 48% ricorso a chemioterapia

(Adnkronos) - Il tumore più frequente in Italia è quello della mammella che fa registrare ogni anno 53mila nuove diagnosi.…

2 minuti ago

Rifiuti, ‘I cantieri della transizione ecologica’ olio usato protagonista 34esima tappa

(Adnkronos) - L’olio minerale usato da rifiuto pericoloso a risorsa preziosa. L’esempio virtuoso di economia circolare arriva da Bottari Srl,…

12 minuti ago

Elezioni Campania, De Vizia (Confindustria) a Fico e Cirielli: “Serve completamento infrastrutture”

(Adnkronos) - "La prima cosa" che chiediamo ai candidati in campo per la presidenza della Regione Campania "è l'interessamento, la…

15 minuti ago

Eicma 2025 edizione da record, oltre 600mila persone tra passione e business

(Adnkronos) - Cala il sipario sull’82ª edizione di EICMA – Esposizione internazionale delle due ruote, e anche quest’anno il bilancio…

17 minuti ago

Report, Schlein: “Quadro grave, si dimetta intero consiglio del Garante”. Meloni: “Lo avete scelto voi”

(Adnkronos) - "Sta emergendo un quadro grave e desolante sulle modalità di gestione dell’Autorità Garante per la Privacy che rende…

22 minuti ago

Infortuni, Consoli (Reg. Marche): “Prevenzione e rispetto norme per un lavoro più sicuro ed efficiente”

(Adnkronos) - "Siamo orgogliosi che l’Inail abbia scelto il porto di Ancona per avviare Si.in.pre.sa., un’iniziativa che valorizza la cultura…

38 minuti ago