(Adnkronos) – Riprende il percorso del Documento di Programmazione Strategica di Sistema (DPSS), lo strumento che definisce la visione di sviluppo dei porti del network del Lazio. Il Commissario Straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale Raffaele Latrofa ha convocato nei giorni scorsi una riunione sul DPSS con i rappresentanti della Regione Lazio e dei Comuni di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Come riferisce una nota, Latrofa ha ringraziato i rappresentanti istituzionali per la loro partecipazione, sottolineando come la presenza congiunta sia già un segnale forte di volontà comune. “Abbiamo – dichiara il Commissario Straordinario dell'AdSP – un obiettivo chiaro: riprendere un percorso fondamentale e condurlo finalmente alla sua conclusione. Il DPSS è la bussola strategica per il futuro dei nostri porti. Senza questo documento non possiamo avviare i Piani Regolatori Portuali, né dare coerenza e prospettiva ai nostri progetti di sviluppo. Dispiace aver dovuto constatare che è stato perso più di un anno e mezzo per un documento fondamentale per la pianificazione strategica dei tre porti. Per questo ho ritenuto di riprendere da subito l’iniziativa per portarlo a compimento”. Il percorso del DPSS è stato avviato nel giugno 2023 con una delibera del Comitato di Gestione. Dopo la pubblicazione ufficiale, si è aperta una fase di partecipazione pubblica che ha visto il contributo di diversi enti. Il Comune di Civitavecchia ha chiesto un confronto sull’interazione porto-città, RFI ha posto l’attenzione sui collegamenti ferroviari di ultimo miglio, il Comune di Gaeta ha espresso l’interesse e un indirizzo per uno sviluppo commerciale del porto, mentre Aeroporti di Roma ha segnalato l’opportunità di un collegamento diretto porto-aeroporto per il traffico crocieristico. “Sono state accolte alcune di queste osservazioni – ha spiegato Latrofa – e sono state integrate nel documento, modificando la Relazione Illustrativa e la perimetrazione degli ambiti portuali. Il Comitato di Gestione ha adottato la versione aggiornata del DPSS nel dicembre 2023. Ora manca il passaggio decisivo: la Conferenza di Servizi, che rappresenta la sede in cui la Regione e i Comuni devono esprimere il loro parere tecnico, non vincolante, ma fondamentale, per arrivare all'approvazione". Durante l’incontro, il Commissario ha illustrato i contenuti principali del DPSS: un approccio sostenibile allo sviluppo, la valorizzazione delle specificità dei tre scali, la coerenza con i piani nazionali e le reti europee TEN-T, e la perimetrazione delle aree portuali, retroportuali e di interazione porto-città, alla base della redazione dei tre nuovi Piani Regolatori Portuali. “Il nostro obiettivo – ha aggiunto – è costruire porti moderni, efficienti, sostenibili e integrati con il territorio. E per farlo serve una visione condivisa.” Latrofa ha anche proposto un cronoprogramma operativo da avviare subito con la costituzione di un gruppo di coordinamento tecnico-politico e che porti nel giro di poche settimane all’avvio della Conferenza di Servizi, per arrivare nei primi mesi del 2026 all’approvazione definitiva del DPSS in Comitato di Gestione, con l’invio al MIT. Successivamente potranno così partire i procedimenti relativi ai tre Piani Regolatori Portuali. “Il DPSS non è un atto burocratico – ha concluso Latrofa – ma lo strumento che ci permetterà di dare certezze agli operatori, opportunità ai cittadini e coerenza agli investimenti. Oggi possiamo e dobbiamo segnare una svolta: fissiamo insieme tempi certi, apriamoci a nuove idee e dimostriamo che il nostro sistema portuale ha una visione e ha la capacità di realizzarla”.
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - All'Europa serve 'uno zar del mercato unico'. La proposta, che suona anche come una provocazione, non arriva da…
(Adnkronos) - "La cosa più importante che facciamo è la gestione dell'anagrafe delle aziende, perché se non sei iscritto a…
(Adnkronos) - Il futuro delle Cciaa e degli enti intermedi è stato al centro dell'intervento del segretario generale Unioncamere Giuseppe…
(Adnkronos) - "In Sicilia abbiamo il problema di capire cosa significa transazione digitale, che per molte imprese è ancora la…
(Adnkronos) - "La nostra Camera di Commercio è nata nel 2017 con diverse criticità legate alle riduzioni degli oneri camerali…
(Adnkronos) - “Un progetto importantissimo, che ha una valenza particolare e che mira a evitare alle aziende l'interlocuzione diretta con…