Categories: News Adnkronos

Piano riarmo Ue, Giorgetti frena: “Per difesa serve programma ragionato, no senza una logica”

(Adnkronos) – La difesa e la sicurezza dell'Europa ''implica un programma, per quanto possibile, meditato e ragionato di investimenti in infrastrutture militari che abbiano un senso e non fatte in fretta e furia senza una logica''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in merito al piano per il riarmo dell'Ue, intervenendo al convegno del dipartimento economia della Lega. ''In questo momento bisogna mantenere il sangue freddo, ragionare, giustamente prendersi i nostri impegni'', sottolinea il ministro. ''La fase della costruzione della sicurezza è un problema serio e che richiede investimenti mirati e seri''.  Poi l''Ucraina. ''Credo che senza gli Stati Uniti diventa molto complicato immaginare una qualche forma di soluzione'' per Kiev, dice Giorgetti. Il piano di Ursula von der Leyen va diviso tra la sicurezza dell'Europa e ''gli aiuti all'Ucraina, che sono dell'oggi, del domani, delle prossime settimane e mesi, che sono emergenziali, e come cercare in qualche modo di aiutare l'Ucraina se gli Usa non lo fanno più'', sottolinea il ministro. Quanto ai dazi osserva: ''Noi ci scandalizziamo dei dazi proposti da Trump, ma prima avevamo un mercato di concorrenza perfetta a livello globale? Avevamo una concorrenza leale a livello globale? Avevamo tutti i produttori del mondo che partecipavano alle medesime condizioni a livello globale?". ''Avevamo per caso delle imprese che potevano permettersi di sfruttare i lavoratori, piuttosto che inquinare e quindi fare prezzi migliori e uccidere altre imprese nel mercato globale'', dice il ministro. ''Ecco, questo non possiamo dimenticarcelo. Forse questo risveglio, che noi abbiamo cercato invano di fare anche in tanti di questi anni, non sono battaglie nuove per la Lega, è un qualche cosa che fortificherà tutti quanti a chiedersi come ricostruire un sistema di commercio mondiale su basi e pilastri più trasparenti e corrette''. ''È chiaro che i dazi, in termini astratti, non sono un sistema diciamo produttivo, nell'economia globale di massima efficienza, di redistribuzione e quant'altro'', aggiunge Giorgetti.   —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Ia, UniCamillus punta su Intelligenza Artificiale: Advisory Board incontra esperti del settore

(Adnkronos) - Si è tenuto presso UniCamillus il primo incontro ufficiale dell’Advisory Board dell’Ateneo, costituito lo scorso aprile e composto…

8 minuti ago

Oprah Winfrey dirimpettaia del principe Harry: “Mi ha chiamata per un problema di anatre”

(Adnkronos) - Oprah Winfrey torna a parlare dei suoi vicini di casa a Montecito, in California, il principe Harry e…

17 minuti ago

Pazzo Tour de France, tra le bici spunta un tifoso con… gli sci

(Adnkronos) - Non solo biciclette al Tour de France 2025. Durante la dodicesima tappa di oggi, giovedì 17 luglio, alcuni…

25 minuti ago

Li inquadrano sul maxi schermo, loro fuggono: “Era l’amante”. Cos’è successo al concerto dei Coldplay

(Adnkronos) - Un siparietto curioso, durante il concerto dei Coldplay, ha fatto il giro del web. Protagonista, suo malgrado, una…

31 minuti ago

West Nile, altri due casi sospetti a Latina: verifiche in corso

(Adnkronos) - Due nuovi casi sospetti di infezione da virus West Nile, riscontrati nel Comune di Latina, "sono in fase…

34 minuti ago

Addio a Connie Francis, voce d’oro anni ’60 che ha fatto innamorare il mondo

(Adnkronos) - La cantante statunitense Connie Francis, leggenda della musica pop e icona intramontabile degli anni '50 e '60, voce…

46 minuti ago