(Adnkronos) – "Giovanni Falcone e Paolo Borsellino erano dei maestri, avevano voglia di seminare il germe della legalità, credevano nel gruppo, credevano in una magistratura diversa da quella che ancora allora dialogava con la mafia e ne disconosceva la capacità di condizionate la società e mortificare la vita democratica". Lo ha detto il Procuratore generale di Cagliari Luigi Patronaggio intervenendo al convegno organizzato dall'Anm sull'isola dell'Asinara per ricordare i due giudici a 40 anni dalla permanenza sull'isola per scrivere il maxiprocesso. "Francesca Morvillo avrebbe avuto oggi 80 anni, 85 Paolo Borsellino e 86 Giovanni Falcone – prosegue Patronaggio – ma gli eroi sono sempre giovani e belli nel ricordo dei posteri, perché giovani e belle erano le loro idee. Spesso osteggiati in vita e molto più spesso ipocritamente celebrati da morti". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Arriva la prima superluna del 2025. Il 7 ottobre sarà caratterizzato dall'evento spettacolare, determinato dal passaggio della Luna…
(Adnkronos) - Donald Trump è "strano ma furbo". E' il giudizio che Richard Gere dà sul presidente degli Stati Uniti…
(Adnkronos) - Il Napoli si impone in rimonta 2-1 sul Genoa al Maradona e torna in vetta al campionato insieme…
(Adnkronos) - Lorenzo Musetti e Luciano Darderi si affronteranno domani, lunedì 6 ottobre, nel terzo turno del Masters 1000 di…
(Adnkronos) - Jannik Sinner si ritira dal Masters 1000 di Shanghai, costretto a cedere nel terzo turno del torneo cinese…
(Adnkronos) - E' di almeno due morti e 12 feriti il bilancio di una sparatoria a Montgomery, in Alabama, dove…