(Adnkronos) –
Una zampa alzata o posata sulla gamba del padrone: un segnale che il cane manda, ma che non sempre viene recepito. Oggi si considera che l'animale usi l'arto per comunicare. "Non è un movimento naturale, ma il cane l'ha imparato dall'uomo per imitazione, il più delle volte per chiedere attenzione da parte del familiare", spiega all'Adnkronos Salute il veterinario romano Federico Coccìa. "I cani dando la zampa comunicano con noi, ci parlano e noi dobbiamo ascoltarli e capirli. E' possibile che il gesto voglia comunicare calma o richiamare l'attenzione su qualcosa – prosegue Coccìa – Per venirgli incontro può essere utile osservare il muso, lo sguardo, gli occhi. Se il cane è sereno e porge la zampa al padrone, è come se ci stesse dando una pacca sulla spalla. Se invece il gesto è accompagnato da uno sguardo più triste, potrebbe chiedere qualcosa. Poi dobbiamo sempre ricordarci che il cane è un animale che vive di associazioni, sa che sollevare la zampa è qualcosa di affettuoso e può farlo per ottenere un piccolo premio. Chi ha un cane sa riconoscerne i comportamenti e agire di conseguenza". Alcuni consigli. Può essere utile osservare cosa fa il cane prima di dare la zampa e porsi alcune domane: ad esempio, perché sta vicino al padrone o lo fissa? Perché fa un giro nella stanza? Perché guarda uno dei suoi giochi? Perché gira intorno alla ciotola del cibo? Perché cammina verso la porta? E' molto probabile che la risposta a queste domande sia proprio l'indicazione che il cane sta cercando di comunicare.
—[email protected] (Web Info)
Perché i cani danno la zampa? Ecco come capire le richieste di Fido