Categories: News Adnkronos

Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro

(Adnkronos) – La Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, complice l’elevata fiammata inflazionistica del biennio 2023-2024, ha penalizzato come mai prima d’ora i pensionati con trattamenti sopra i 2.500 euro lordi (meno di 2.000 euro il netto). Secondo il Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali, la perdita legata alla mancata rivalutazione sarebbe quantificabile nei prossimi 10 anni in almeno 13mila euro; valore destinato a salire progressivamente fino ai 115mila per i percettori di assegni oltre i 10mila euro lordi (6.000 circa il netto). Un provvedimento iniquo che, 'lungi dal premiare il merito', penalizza proprio chi ha più contribuito al sistema, e peraltro non esente da possibili profili di incostituzionalità, con particolare riferimento alle quote di pensione calcolate con metodo contributivo, il quale prevederebbe la rivalutazione piena degli assegni.  E' questa la fotografia scattata da Itinerari Previdenziali e Cida in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 'La svalutazione delle pensioni in Italia': studio che analizza gli effetti sulle rendite dei meccanismi di rivalutazione delle pensioni applicati negli ultimi trent’anni, concentrandosi soprattutto sulle novità introdotte dalle più recenti manovre finanziarie.  "In trent’anni – ha commentato Stefano Cuzzilla, presidente di Cida – le pensioni medio-alte hanno perso oltre un quarto del loro potere d’acquisto: una pensione da 10mila euro lordi al mese ha visto svanire quasi 180mila euro, l’equivalente di un anno intero di assegno. E' il simbolo di un sistema che punisce chi ha dato di più, mortifica i contribuenti più fedeli e incrina il legame di responsabilità tra generazioni. Le pensioni non sono un privilegio, sono salario differito, il frutto di una vita di lavoro e tasse pagate. Sono anche il più grande patto intergenerazionale che un Paese possa stipulare: chi lavora oggi sostiene chi ha lavorato ieri, nella certezza che domani il proprio impegno sarà riconosciuto. Chiediamo una scelta politica chiara: regole stabili, certezza del diritto e rispetto del merito. Perché senza fiducia non può esserci futuro né per i pensionati né per i giovani che oggi contribuiscono al sistema". —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Giornata sicurezza cure, a Roma incontro su simulazione clinica e formazione medica

(Adnkronos) - In occasione della Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Accurate - l'unica azienda italiana con ricerca e sviluppo…

33 minuti ago

Neonata morta al ‘Nido’ di Testaccio, autopsia: “Non respirava già alla nascita”

(Adnkronos) - Dall'autopsia, svolta sulla neonata morta nella casa per la maternità 'Il Nido' di via Marmorata nel centralissimo quartiere…

36 minuti ago

Piemonte, Pro Vita Famiglia: “Accelerano sul suicidio assistito e negano cure a migliaia di malati”

(Adnkronos) - Pro Vita & Famiglia onlus rilancia e fa propria la denuncia dell’Unione per la Promozione Sociale (OdV): l’Asl…

40 minuti ago

“Non più di 20 studenti in aula”, la proposta di legge Avs contro le classi pollaio

(Adnkronos) - "Non più di 20 per classe - Facciamo spazio all’istruzione di qualità" è il titolo della proposta di…

42 minuti ago

Virtus Italia, crescita record impegno sociale e giovani al centro

(Adnkronos) - In un momento storico in cui salute, sostenibilità e impatto sociale sono al centro delle scelte dei consumatori,…

51 minuti ago

Mici, Leone (Amici Italia): “Nella maggioranza dei pazienti problemi di aderenza alle cure”

(Adnkronos) - "E' il primo esempio di Consensus paper relativo all'aderenza terapeutica nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) e rappresenta…

59 minuti ago