(Adnkronos) –
Papa Francesco, morto oggi a 88 anni, "ha segnato una forte discontinuità nella vita della Chiesa rispetto alla tradizione europea e rispetto alla dimensione eurocentrica che l'ha sempre caratterizzata. Al tempo stesso il Pontefice è stato una voce di pace nei confronti di tutte le guerre civili". Questo il commento all'Adnkronos del filosofo Massimo Cacciari. "Sarà difficile trovare un successore – sostiene l'intellettuale – capace di continuare nella riforma interna della Chiesa in modo radicale e allo stesso tempo una voce di pace in un tempo in cui i conflitti non accennano a diminuire". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i ministri delle Riforme Elisabetta Casellati e degli Affari regionali Roberto…
(Adnkronos) - ''Sono convinta che questo provvedimento'' di riforma della magistratura onoraria - ''che abbiamo immaginato, costruito e portato insieme…
(Adnkronos) - E' stato attivato il sistema regionale di maxi emergenze per un allarme bomba su un traghetto al porto…
(Adnkronos) - Ansia per Valentina Greco è scomparsa in Tunisia dal 9 luglio. La famiglia della 42enne cagliaritana ha lanciato…
(Adnkronos) - "Per motivi di salute e accertamenti medici, si annullano i concerti di Fabio Concato di luglio e agosto".…
(Adnkronos) - Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, immortalato su una poltrona con indosso una tuta da carcerato a strisce…