(Adnkronos) – L'ipotesi di reato è quella di contraffazione di beni culturali. Per questo è scattato il sequestro, ad opera dei finanzieri del comando provinciale di Roma, di alcune opere in marmo esposte nel corso della mostra dal titolo 'Lex giustizia e diritto dall’Etruria a Roma' che si è tenuta dal 27 maggio al 10 settembre 2023 nel Museo dell’Ara Pacis di Roma. Le indagini, svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, sono state avviate a seguito di mirati approfondimenti finalizzati alla prevenzione del riciclaggio di capitali illeciti nel settore del commercio di opere d’arte. Dagli accertamenti eseguiti è emerso che le opere esposte nel corso dell'evento culturale, presentate come risalenti al I secolo dopo Cristo, sarebbero in realtà mere riproduzioni di epoca moderna. L’attribuzione dell’epoca archeologica è stata ulteriormente documentata con la divulgazione di una pubblicazione illustrativa delle opere, distribuita in numerose biblioteche ed enti culturali nazionali, nonché commercializzata nelle librerie e sui siti di shopping on line. Pubblicazioni che sono state sequestrate dai finanzieri del Nucleo Pef di Roma in tutto il territorio nazionale, in ragione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Roma. La misura cautelare, oltre a scongiurare il grave rischio di mistificazione del patrimonio culturale italiano, ha permesso di evitare che le opere potessero essere immesse sul mercato dei beni archeologici, grazie alla fuorviante attribuzione storica, a un valore economico di gran lunga più elevato di quello effettivo. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - In pazienti con ipertensione resistente al trattamento (rHtn) baxdrostat, dopo 12 settimane di trattamento, ha dimostrato una riduzione…
(Adnkronos) - In Italia 1 adulto su 4 soffre di disturbi del sonno e il 10-15% di insonnia cronica, ma…
(Adnkronos) - Sorrisi, battute, un lungo allenamento e una partita a calcio tennis. Lorenzo Sonego e Matteo Berrettini hanno dato…
(Adnkronos) - Un borgo di appena 52 abitanti, a 650 metri d’altitudine nell’Alta Langa piemontese, che è diventato un modello…
(Adnkronos) - “La collaborazione tra pubblico e privato è la migliore via per avvicinare il mondo del lavoro delle aziende…
(Adnkronos) - "Il Cresco Award Città Sostenibili è un riconoscimento che da dieci anni valorizza l’impegno dei Comuni italiani nello…