(Adnkronos) – Diventa definitiva la condanna all’ergastolo per Antonio De Pace, l’infermiere che il 31 marzo 2020, nel pieno della pandemia Covid, uccise la fidanzata Lorena Quaranta, strangolandola, a Furci Siculo, in provincia di Messina. I supremi giudici della quinta sezione penale hanno rigettato il ricorso della difesa contro la sentenza emessa lo scorso 28 novembre dai giudici di Reggio Calabria nel processo di Appello bis. Un verdetto che era arrivato dopo che la Cassazione, lo scorso anno, aveva annullato con rinvio la prima sentenza di ergastolo limitatamente al mancato riconoscimento delle attenuanti generiche in relazione al fatto che il femminicidio avvenne nella prima fase della pandemia di Covid-19, che avrebbe potuto incidere sullo stato di stress dell'infermiere. Ipotesi valutata ma ritenuta inammissibile lo scorso novembre dai giudici di Reggio Calabria e ribadita oggi con la decisione dei supremi giudici che hanno confermato la condanna all’ergastolo per De Pace. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - La Fondazione Bruno Kessler (FBK), uno dei principali istituti di ricerca in Italia, e Krateo, startup innovativa di…
(Adnkronos) - Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ospita fino al 14 novembre, presso la sua…
(Adnkronos) - Eni ha celebrato oggi presso la sede del New York Stock Exchange (Nyse) il trentesimo anno di quotazione…
(Adnkronos) - Andrea Delogu è tornata in televisione con la conduzione de 'La Porta Magica'. Ma prima di riprendere il…
(Adnkronos) - “Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali i tavoli tematici sono operativi quasi settimanalmente. Stare seduti a un tavolo e…
(Adnkronos) - “Regione Lombardia rappresenta per Rete Ferroviaria Italiana una parte importantissima, fondamentale del proprio business”. Cosi l’amministratore delegato di…