Categories: News Adnkronos

Oggi inizia la primavera, perché l’equinozio nel 2025 cade il 20 marzo

(Adnkronos) – Oggi, 20 marzo, è il primo giorno di primavera. Alle 10:01 cade l'equinozio di primavera
, un evento astronomico che sancisce la fine dei tre mesi invernali e l'inizio della nuova stagione.  Nella giornata di oggi ci sono esattamente 12 ore di luce e 12 ore di buio perché durante l'equinozio i raggi del Sole sono perpendicolari all’equatore e quindi tra emisfero Nord ed Emisfero Sud non ci sono differenze tra le ore di luce solare e quelle di assenza di luce solare. Da questo momento per i sei mesi successivi il nostro diventa l’emisfero più illuminato. La parola equinozio, ricorda l'Istituto nazionale di Astrofisica, "viene dal latino aequa-nox, ovvero notte uguale e indica che in un dato giorno la durata del periodo diurno e di quello notturno sono uguali".  Tanti sono convinti che l'equinozio di primavera cada sempre il 21 marzo, ma non è così. In realtà equinozi e solstizi cambiano ogni anno, in base al moto della Terra intorno al Sole. Nello specifico quello di marzo si posiziona tra il 20 e il 21 (raramente il 19).  L’oscillazione di questa data come di quelle dell'equinozio d'autunno e dei due solstizi di estate e inverno è una conseguenza della natura frazionaria della durata dell’anno tropico. Se la durata di un anno fosse esattamente pari a un multiplo intero della durata di un giorno, le stagioni seguirebbero un ciclo perfetto e ogni anno comincerebbero sempre lo stesso giorno, ma dal momento che un anno solare dura 365,2422 giorni cioè quasi un quarto di giorno di troppo, ogni quattro anni le stagioni accumulano un ritardo di circa un giorno. Questa è la ragione per cui ogni quattro anni aggiungiamo un giorno al calendario, il 29 febbraio, ed è anche il motivo per cui le date di solstizi ed equinozi variano.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Asma grave, Rumi (Altems): “Modelli predittivi garantiscono sostenibilità Ssn”

(Adnkronos) - I modelli predittivi in sanità sono "un nuovo strumento utile per i decisori al fine di garantire la…

14 minuti ago

Amiloidosi, esperta: “Rimborsabilità eplontersen attesa nei primi mesi 2026”

(Adnkronos) - Nel trattamento dell'amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia (Attrv-Pn), "si affaccia all'orizzonte eplontersen, una molecola innovativa per cui…

15 minuti ago

Trasporti, A.Fontana: “Lombardia penalizzata, ha copertura fondo tpl al 57%, altre regioni oltre 100%”

(Adnkronos) - “La Lombardia è la regione italiana più penalizzata: siamo l’unica Regione che deve integrare le risorse del tpl…

16 minuti ago

India, auto esplode vicino fermata metro in centro a Nuova Delhi: 8 morti

(Adnkronos) - Otto morti e almeno 24 feriti è il bilancio dell'esplosione di un'auto oggi in India, nei pressi della…

22 minuti ago

Trasporti, ass. Lucente: “15 miliardi in rete ferroviaria in vista delle Olimpiadi”

(Adnkronos) - “La Lombardia rappresenta il 30% del trasporto nazionale, qui viaggiano oltre 3400 treni al giorno. Vogliamo essere pronti…

28 minuti ago

Controversie con gli operatori energetici? Obbligatoria la conciliazione con Arera

(Adnkronos) - State litigando con le società di gas, elettricità o acqua e non riuscite ad uscirne? Provate con il…

30 minuti ago