Categories: News Adnkronos

Nicola Piovani: “Basta sottofondo musicale nei locali, bollino per quelli free”. Le reazioni

(Adnkronos) – Il premio Oscar Nicola Piovani torna a chiedere maggiore attenzione per coloro che non desiderano ascoltare la musica 'passiva' quando vanno al supermercato o al ristorante, o in qualunque altro esercizio commerciale e non solo. E in un intervento pubblicato oggi su La Repubblica lancia una proposta: segnalare i locali senza 'tappeti musicali'. Il compositore ricorda di essere già intervenuto sul tema dodici anni fa sullo stesso quotidiano nella speranza "che additare questo costume – per me malcostume – della musica di sottofondo potesse suscitare un qualche consenso, creare un sentimento condiviso che ne rallentasse il dilagare". "Invece – segnala – dopo dodici anni, il costume (malcostume) ha fatto passi da gigante: ormai non c'è luogo dove ci si possa difendere dal diffondersi straripante di questo blob musicale, da questa musica da parati che implacabilmente si insinua nel nostro vivere, nel nostro parlare, che ci impedisce di goderci in silenzio un bicchiere di vino, una partita a carte, una chiacchierata fra amici. In un bar uno schermo muto trasmette gli orrori di Gaza mentre in diffusione c'è una musichetta ballabile. L'horror vacui detta legge. Il silenzio sta diventando sempre più raro e prezioso".  Un fenomeno che, sottolinea, è sempre più accettato da chi frequenta i locali in cui c'è un sottofondo musicale. La maggioranza dice "ha diritto di godersi Arisa e Coltrane in sottofondo mentre sorseggia lo spritz, o aspetta il treno. La maggioranza va rispettata, e noi democraticamente la rispettiamo. Però mi è venuta un'idea. Chiedo: sarebbe troppo sperare che i locali senza tappeti musicali – ce ne sono – fossero segnalati, raggruppati nell'informazione? Se sul sito fossero contraddistinti come locali 'Sms' – Senza Musica di Sottofondo? – (o 'music free' per chi è più trendy.) Potremmo introdurre il simbolo nelle guide, facilitare la ricerca telematica, che ci aiuterebbe a saltare i locali musicarelli, nel rispetto di tutti. Perché in democrazia la sacrosanta maggioranza decide. Ma il sale della democrazia è anche il rispetto delle minoranze". La musica nei locali "non deve disturbare ma accompagnare", dice Al Bano commentando con l'AdnKronos l'intervento di Nicola Piovani. "La cosa importante – osserva – è che la musica non sovrasti il dialogo tra le persone. A volte, per poter parlare, bisogna uscire dal locale. La musica da sempre è amica dell'uomo, l'importante è che non diventi la protagonista ma che resti la compagna di viaggio o di atmosfera. Non deve disturbare ma accompagnare", conclude Al Bano.  —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Calenda e il tatuaggio per l’Ucraina, la foto su X

(Adnkronos) - Carlo Calenda e il tatuaggio per l'Ucraina. Il senatore, leader di Azione, sul profilo X pubblica la foto…

20 minuti ago

Maxi evento al Colosseo per la chiusura della campagna di Komen Italia

(Adnkronos) - Sì è conclusa ieri a Roma al Colosseo la VI edizione della campagna nazionale 'La prevenzione è il…

1 ora ago

Cuffaro si dimette da segretario Dc

(Adnkronos) - "Questa mattina ho rassegnato, nelle mani del presidente del partito, Renato Grassi, e del segretario organizzativo nazionale, Pippo…

1 ora ago

Schianto sull’A22, morta 36enne incinta al nono mese

(Adnkronos) - Si è schiantata con la sua Audi contro il tir che la precedeva in A22, finendo sotto il…

1 ora ago

Sinner e Alcaraz, a Torino inizia la ‘battaglia’ per la coppa del numero uno

(Adnkronos) - A Torino andrà in scena l'ultimo atto di una battaglia durata una stagione. Alle Atp Finals in programma…

1 ora ago

Tumori, epatologo: “Percorsi di diagnosi e cura uniformi con progetto multidisciplinare”

(Adnkronos) - "Il progetto Mdt (Multidisciplinary team) ha avuto l'obiettivo di delineare un percorso diagnostico e terapeutico per i pazienti…

2 ore ago