(Adnkronos) – "Sono molteplici le ragioni che ci hanno spinto a portare il docufilm sul Parkinson nelle sale cinematografiche. La principale è la conoscenza: noi abbiamo bisogno di una conoscenza maggiore e più approfondita del tema Parkinson. L'idea di personificare la malattia è un'idea che ci viene dal pubblico". Così Giangi Milesi, presidente della Confederazione Parkinson Italia, commenta l'arrivo in oltre 320 cinema italiani di una versione speciale del documentario 'Dialoghi con Mr. Parkinson', il 29 e 30 novembre, per la Giornata nazionale dedicata alla malattia. "E' frequentissimo – continua Milesi – che le persone con Parkinson personifichino la malattia, cioè dialoghino con la malattia: la 'mandino a quel paese', usino parolacce o usino nomignoli. L'atteggiamento migliore, per noi, è quello di far seguire alla rabbia dei comportamenti più maturi, più capaci di gestire le situazioni". Facendo sue le parole che il giornalista Vincenzo Mollica riserva nel docufilm alla patologia, il presidente della Confederazione Parkinson Italia ricorda che "la rabbia va governata".
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Al Policlinico Abano, centro del Gruppo Ospedaliero Leonardo e sede della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università UniCamillus,…
(Adnkronos) - L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il mondo dell’industria e delle professioni e anche i settori dell’edilizia e dell’architettura sono…
(Adnkronos) - Con l’appuntamento 'Cuore, reni e metabolismo, tra musica, cinema e connessioni', presso la Terrazza Caffarelli a Roma, torna…
(Adnkronos) - Rischia di sparire dal centro storico di Roma l'antica pasticceria palermitana D'Agnino. Il locale nato nel 1955 sotto…
(Adnkronos) - Carlos Alcaraz esulta per la 'sua' Spagna con una foto che scatena i social. Il tennista iberico è…
(Adnkronos) - Loredana Cannata è stata arrestata in Vaticano. L’attrice e concorrente dell’ultima edizione dell’Isola dei Famosi ha scavalcato la…