Categories: News Adnkronos

Meritocrazia Italia, Terracciano (Uniroma): “Ai può essere strumento di sviluppo sociale se ben utilizzata”

(Adnkronos) – “Il mio intervento odierno si è concentrato sul ruolo delle intelligenze artificiali nel contesto della deglobalizzazione, che è certamente un fenomeno economico ma anche politico, dal momento che riguarda il confronto tra le spinte verso una sorta di autarchia economica, che poi si può trasformare in autarchia culturale e quindi sociale, con la necessità, invece, di interdipendenza sotto diversi profili. L'intelligenza artificiale può essere sicuramente un fattore di sviluppo e di accompagnamento, ma solo se usata in modo corretto”. Lo ha detto Gennaro Terracciano, professore di Diritto amministrativo all’università degli studi di Roma 4 Foro Italico, partecipando, oggi Roma, al settimo Congresso di ‘Meritocrazia Italia’.  Il pericolo determinato dall’ormai pervasivo utilizzo delle nuove tecnologie, Ai in testa, “riguarda soprattutto il fatto che lo sviluppo, la titolarità e la proprietà dei sistemi di intelligenza artificiale sono in mano ai privati – puntualizza Terracciano – Occorre dunque che i sistemi pubblici di tutti i Paesi del mondo abbiano la capacità di regolare, e dominare naturalmente, queste tecnologie in modo tale che non vengano usate contro gli Stati, diminuendo la capacità di democrazia, oltre che di sviluppo anche sociale, nell'utilizzazione di questi strumenti. Tutto questo richiede ovviamente degli investimenti – aggiunge – L'Europa, per fortuna, è stata la prima a darsi una regolamentazione, così come l'Italia è stata la prima a darsi una legge sull'intelligenza artificiale". "Sicuramente, se utilizzati correttamente, i sistemi di intelligenza artificiale aiutano a sviluppare il merito e, addirittura, consentono di educare le nuove generazioni in modo tale da avere un'impronta verso un uso corretto di questi strumenti. Il concetto astratto di meritocrazia potrebbe avvalersi di questi sistemi ma, come in ogni rivoluzione tecnologica, può accadere anche il contrario – conclude – ossia che disinformazione, fake news e utilizzo distorto di queste tecnologie porti a ridurre, e quindi a comprimere, le libertà degli individui e soprattutto la capacità critica. Perché la troppa informazione non controllata, finisce per essere disinformazione”. 
—politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Bollette, maxi addebito sotto dicitura ‘ricostruzione consumi’? Ecco cosa fare

(Adnkronos) - Una bolletta altissima, in cui troviamo un maxi addebito sotto la dicitura 'ricostruzione consumi'. Che cosa vuol dire?…

5 ore ago

Chikungunya, vaccino in Italia dal 30 ottobre

(Adnkronos) - In arrivo a fine mese in Italia il vaccino anti-Chikungunya. "Il primo vaccino ricombinante" contro l'infezione veicolata dalla…

5 ore ago

Caso Garlasco, Sempio: “Nessun segreto su di me che Lovati sa e che potrebbe rilevare”

(Adnkronos) - "Non c’è nessun segreto su di me che Lovati sa e che potrebbe rivelare". Ad affermarlo è Andrea…

5 ore ago

Milan-Pisa 2-2: rossoneri fermati in casa

(Adnkronos) - Un gol di Athekame al 93' salva il Milan dal ko casalingo con il Pisa nell'anticipo del venerdì…

6 ore ago

Atp Vienna, Musetti supera Moutet e vola in semifinale

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti avanza in semifinale al torneo Atp 500 di Vienna (veloce indoor, montepremi 2.736.875 euro). Il 23enne…

6 ore ago

Dazi, Canada ritira spot con Reagan dopo ira Trump

(Adnkronos) - Il primo ministro della provincia canadese dell'Ontario, Doug Ford, ha annunciato il ritiro di una campagna televisiva con…

6 ore ago