(Adnkronos) – "La promozione della lingua e della cultura italiana all'estero è un investimento strategico, non meno importante della promozione della nostra offerta economica o industriale". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un video-messaggio inviato alla Conferenza sull'Italofonia in corso a Villa Madama a Roma. "Oggi -ha detto il premier- firmiamo una dichiarazione comune fatta di impegni concreti e iniziative operative. Gettiamo le fondamenta di una nuova comunità da costruire e da alimentare insieme, lo faremo potendo contare prima di tutto sull'energia, la passione e il senso di appartenenza degli italiani all'estero, che da sempre rappresentano gli ambasciatori nel mondo del lavoro per la nostra patria, la nostra lingua, la nostra cultura. Perché la lingua italiana è un film, in cui ogni parola è una scena e ogni frase un capolavoro". "Questa è un'iniziativa nella quale crediamo molto perché si pone un obiettivo di fondo, rispondere alla sempre crescente domanda d'Italia che c'è nel mondo". Meloni ricorda la "lingua di Dante, Leonardo, Michelangelo, dei più grandi artisti di tutti i tempi, la lingua del belcanto e della grande opera lirica, da poco riconosciuta patrimonio immateriale dell'umanità, la lingua della cucina più famosa del mondo, apprezzata e stimata ogni giorno per la sua eccellenza e la sua qualità". Una lingua straordinariamente ricca, tanto antica quanto moderna, che sprigiona la sua missione culturale in ogni angolo del pianeta", aggiunge. "Fuori dai confini nazionali l'italiano è parlato da oltre 80 milioni di persone e si conferma una delle lingue più studiate al mondo, anche grazie al prezioso lavoro di promozione che portano avanti gli istituti di cultura e le scuole all'estero -scandisce- . L'italiano ci identifica, racconta ciò che siamo, racconta la nostra storia e il nostro stile di vita ed è grazie all'italiano, alla sua bellezza, alla sua ricchezza, se il nostro popolo ha saputo farsi strada nel mondo". "Se ci hanno ascoltato è anche grazie alla nostra lingua, germogliata dalla sintesi di classicità e cristianesimo, resa viva nelle università, nei castelli, nei monasteri, sulle vie dei pellegrini", conclude.
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - L'Italia attende di conoscere la prima avversaria nei playoff per i Mondiali 2026. Intanto, Curaçao scrive la storia…
(Adnkronos) - Si svolge oggi, mercoledì 19 novembre, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall’Aula…
(Adnkronos) - Come cartomante aveva ricevuto, dal periodo pandemico ad oggi, oltre 3mila clienti evadendo circa 150mila euro. Il tutto…
(Adnkronos) - "L'intramoenia è uno degli strumenti che abbiamo dal 1999 per abbattere le liste d'attesa del Servizio sanitario nazionale.…
(Adnkronos) - E' stato il padre del piccolo di 8 anni, ritrovato morto in casa martedì pomeriggio a Calimera, in…
(Adnkronos) - L'Italia scende in campo nelle Final Eight di Coppa Davis. Oggi, mercoledì 19 novembre, gli azzurri capitanati da…