Categories: News Adnkronos

Mattarella: “Ue può contrastare dazi immotivati”

(Adnkronos) – Sui dazi "speriamo che il buon senso prevalga". Con queste parole il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha risposto oggi, lunedì 24 marzo, alla domanda di un giovane dello stand della Coldiretti al villaggio 'Agricoltura è', facendo riferimento a quanto annunciato dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. "Bisogna essere sereni, senza alimentare un eccesso di preoccupazione, perché l'Unione europea, di cui facciamo saldamente parte, ha la dimensione, la consistenza, la forza per interloquire in maniera autorevole, con calma ma con determinazione, per contrastare scelte di chiusura dei mercati e di applicazione di dazi così immotivati e così generali" ha detto nel corso dell'evento, organizzato in occasione del'anniversario dei Trattati di Roma. "Il nostro apparato produttivo – ha ricordato il Capo dello Stato – è strettamente interconnesso, integrato, con gli apparati produttivi di altri grandi Paesi d'Europa. Questo fa dell'Europa un soggetto forte, autorevole sul piano economico. Quindi la scelta è interloquire con autorevolezza, con calma, ripeto, ma anche con determinazione perché si mantenga l'apertura dei mercati, che è anche una garanzia di buona vita internazionale". I mercati aperti, spiega, corrispondono a "due esigenze vitali che abbiamo: la prima è quella della pace, la seconda quella dei nostri concreti interessi come Paese esportatore". Quindi, aggiunge, è abbastanza ovvio ma è "indispensabile ribadirlo: i dazi creano ostacoli ai mercati, ostacolano la libertà di commercio, alterano il mercato, penalizzano i prodotti di qualità, perché tutelano quelli di minor qualità e questo per noi è davvero una cosa inaccettabile, ma dovrebbe essere per tutti i Paesi del mondo inaccettabile". "In questi decenni passati si è dato vita all'Organizzazione mondiale del commercio per indurre tutti i Paesi del mondo a commerciare in maniera leale, con regole rispettate" sottolinea il capo dello Stato. "Non sempre vi si è riusciti, naturalmente, però, quell'organismo è riuscito a far sì che il mercato mondiale crescesse in maniera più corretta, ha fatto crescere molti Paesi, li ha fatti migliorare. Questo sistema, questa volontà di collaborazione su regole leali è indispensabile: alle volte viene violato, lo sappiamo, vi sono Paesi che hanno un sovrappiù di produzione che sorreggono per riversarlo sui mercati esteri, ma questo non ha come risposta i dazi, ha come risposta le regole da far rispettare e da migliorare con efficacia". Senza l'euro, sottolinea il Capo dello Stato, "i risparmi dei cittadini europei sarebbero stati travolti dalle crisi finanziarie drammatiche dell'inizio di questo millennio, terremoti finanziari che hanno travolto condizioni economico-finanziarie in tutto il mondo, ma l'Europa ha resistito per la moneta comune che è stato un riparo".  Dopo la firma dei Trattati di Roma, "ci si mise a lavoro per una Comunità di difesa dell'Europa con un Trattato che metteva insieme i sei Paesi per la difesa comune dell'Europa". "I governi firmarono quel Trattato, ma alla fine il Parlamento francese non lo accolse e quel tentativo sfumò: ne paghiamo ancora le conseguenze".  La Politica agricola comune "ha avuto grandi risultati, successi importanti. Abbiamo visto una crescita costante dell'agricoltura in Europa, per l'Italia il bilancio è altamente positivo, per i mercati in cui siamo entrati, per la qualità dei prodotti che inviamo, per le filiere agroalimentari che sono diventate produttrici di eccellenze mondiali. Siamo il primo Paese dell'Unione come prodotti tutelati. L'agricoltura rimane nevralgica nell'Unione" che "la garantisce, lo ha fatto in questi decenni, e quella italiana è protagonista". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rispondendo ad alcune domande degli studenti durante l'inaugurazione di 'Agricoltura è', organizzato in occasione dell'anniversario dei Trattati di Roma. A proposito, poi, delle dimissioni di ieri del Pontefice dal Gemelli, Mattarella ribadisce "quanto gli italiani siano lieti del ritorno del Papa, di Francesco, nella sua casa in Vaticano, rinnovandogli gli auguri di piena e veloce ripresa". —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Conclave oggi al via, gli occhi del mondo puntati sul comignolo della Sistina

(Adnkronos) - E' il giorno del Conclave, che si aprirà alle 16.30 di oggi per eleggere il 267esimo Papa dopo…

4 ore ago

Inter-Barcellona 4-3, Frattesi regala la finale di Champions ai nerazzurri

(Adnkronos) - L’Inter vola in finale di Champions League. Al termine di 120 minuti epici, i nerazzurri vincono 4-3 contro…

5 ore ago

Trump e la scoperta: “Russia fuori da Mondiali Usa 2026? Non sapevo…”

(Adnkronos) - "La Russia è esclusa dai Mondiali di calcio? Davvero?". Donald Trump scopre che la Russia, salvo cambiamenti nei…

6 ore ago

Inter-Barcellona, Inigo Martinez sputa ad Acerbi dopo il gol del 2-0 – Video

(Adnkronos) - Brutto episodio nella semifinale di Champions tra Inter e Barcellona. Nel primo tempo di San Siro, dopo il…

6 ore ago

Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata del divieto di a trans nell’esercito

(Adnkronos) - La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annunciato che l'amministrazione Trump può iniziare ad applicare immediatamente il divieto…

7 ore ago

Scuola, Valditara: “Divieto utilizzo cellulari fino a 14 anni in Ue”

(Adnkronos) - Niente cellulari a scuola per gli under 14, compiti sul diario cartaceo e non sul registro elettronico "la…

8 ore ago